Hostname: page-component-745bb68f8f-grxwn Total loading time: 0 Render date: 2025-01-13T21:53:59.907Z Has data issue: false hasContentIssue false

Funerals of mafia victims, 1963-2012: the construction of a new civil religion

Published online by Cambridge University Press:  29 May 2018

Diego Gavini*
Affiliation:
Department of History, Humanities and Society, University of Rome Tor Vergata, Rome, Italy

Abstract

Political and criminal violence are an integral part of recent Italian history. Killings and mass murders have moulded everyday life and the collective memory of the Italian people, changing the shape of public life. Veneration of the dead has taken on a symbolic function and become part of a new ‘civil religion’, which has redefined Italy’s national identity. Scholars are currently examining the role of mafia victims in this phenomenon, concentrating in particular on the bombings that took place in 1992. Following the crisis that marked the end of the First Republic, symbolic ties to figures like Giovanni Falcone and Paolo Borsellino became an essential aspect of redefining democratic mobilisation. Nevertheless, when examined from a long-term perspective, the relationship between the Italian population and the celebration of mafia victims is more complex than it may at first appear. This article aims to analyse the contradictions inherent in the issue, focusing on the funerals of mafia victims in order to examine the relationships between political and institutional bodies, the Italian population as a whole, and the local community, in the celebration of the dead. Through this analysis, it seeks to consider both the achievements and failures in the construction of this new ‘civil religion’ in a contemporary society.

Italian summary

La violenza politica e sociale rappresenta una parte integrante della recente storia italiana. Omicidi e stragi hanno avuto un impatto profondo sulla vita quotidiana e sulla memoria collettiva del popolo italiano, cambiando le forme di partecipazione alla vita pubblica. Il culto dei morti è diventato una manifestazione simbolica e una parte integrante di una nuova ‘religione civile’ che sta ridefinendo l’identità nazionale.

Sotto questa prospettiva, le ricerche hanno messo in evidenza il ruolo delle vittime di mafia, con particolare riferimento alle stragi del 1992. Di fronte alla crisi della ‘prima’ repubblica, il legame simbolico con figure come quelle di Giovanni Falcone o Paolo Borsellino è diventato essenziale nel ridefinire le forme della mobilitazione democratica e civile.

Nonostante ciò, la relazione tra comunità nazionale e celebrazione delle vittime di mafia è più complessa di quanto potrebbe apparire, se esaminata in una prospettiva di lungo periodo. Questo articolo si propone di analizzare tali contraddizioni, ponendo l’attenzione sui funerali delle vittime di mafia, con lo scopo di esaminare le mediazioni tra esponenti politici e istituzionali, comunità nazionale e locale nella celebrazione dei morti. Attraverso questa analisi si vogliono trarre delle conclusioni relative ai successi e ai fallimenti nella costruzione di questa nuova ‘religione civile’.

Type
Research Article
Copyright
© 2018 Association for the Study of Modern Italy 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Banti, A.M. 2000. La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita. Turin: Einaudi.Google Scholar
Bellah, R.N. 1967. ‘Civil Religion in America’. Daedalus 96 (1): 121.Google Scholar
Colarizi, S. 2008. Storia politica della Repubblica: partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2007. Rome: Laterza.Google Scholar
Colarizi, S., and Gervasoni, M. 2011. La tela di Penelope: storia della Seconda Repubblica. Rome: Laterza.Google Scholar
Crainz, G. 2013. Il Paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi. Rome: Donzelli.Google Scholar
Cruciani, S., Del Rossi, M.P., and Claudiani, M., eds. 2014. Portella della Ginestra e il processo di Viterbo. Politica, memoria e uso pubblico della storia (1947-2012). Rome: Ediesse.Google Scholar
Dalla Chiesa, N. 1984. Delitto imperfetto: il generale, la mafia, la società italiana. Milan: Mondadori.Google Scholar
Dalla Chiesa, N. 2014. Il manifesto dell’antimafia. Turin: Einaudi.Google Scholar
De Luna, G. 2011. La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa. Milan: Feltrinelli.Google Scholar
De Luna, G. 2013. Una politica senza religione. Turin: Einaudi.Google Scholar
Deaglio, E. 1993. Raccolto rosso. La mafia, l’Italia. E poi venne giù tutto. Milan: Feltrinelli.Google Scholar
Dickie, J. 2012. Cosa Nostra. Storia della mafia siciliana. Rome: Laterza.Google Scholar
Dino, A. 2008. La mafia devota. Chiesa, religione, Cosa Nostra. Rome: Laterza.Google Scholar
Fiandaca, G., and Lupo, S. 2014. La mafia non ha vinto. Il labirinto della trattativa. Rome: Laterza.Google Scholar
Forgione, F. 2016. I tragediatori: la fine dell’antimafia e il crollo dei suoi miti. Soveria Mannelli: Rubbettino.Google Scholar
Gentile, E. 2001. Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi. Rome: Laterza.Google Scholar
La Licata, F. 1993. Storia di Giovanni Falcone. Milan: Rizzoli.Google Scholar
Lupo, S. 1996. Storia della mafia. La criminalità organizzata in Sicilia dalle origini ai giorni nostri. Rome: Donzelli.Google Scholar
Lupo, S. 2010. Potere criminale. Intervista sulla storia della mafia, edited by G. Savattieri. Rome: Laterza.Google Scholar
Paternostro, D. 2014. ‘I sindacalisti uccisi, nei documenti e nella memoria’. In Una strage ignorata: sindacalisti agricoli uccisi dalla mafia in Sicilia 1944-48 , edited by Fondazione Altobelli, and Fondazione Turati, 111202. Rome: Agra.Google Scholar
Piotti, P. 1989. I quotidiani italiani e l’omicidio Dalla Chiesa. Milan: Vita e pensiero.Google Scholar
Puccio-Den, D. 2007. ‘De la sainte pèlerine au juge martyr: les parcours de l’antimafia en Sicile’. Politix 77 (1): 105128.Google Scholar
Ravveduto, M. 2010. ‘La religione dell’antimafia. Vittime, eroi, martiri e patrioti della resistenza civile’. In Strozzateci tutti, edited by M. Ravveduto. Rome: Aliberti.Google Scholar
Renda, F. 1998. Storia della mafia. Palermo: Sigma.Google Scholar
Rusconi, G.E. 1999. Possiamo fare a meno di una religione civile? Rome: Laterza.Google Scholar
Santino, U. 1982. ‘La conquista di Bisanzio. Borghesia mafiosa e Stato dopo il delitto Dalla Chiesa’. Segno VIII (7–10) July-October, 1134.Google Scholar
Santino, U. 2000. Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all’impegno civile. Rome: Editori Riuniti.Google Scholar
Schneider, J., and Schneider, P. 2009. Un destino reversibile: mafia, antimafia e società civile a Palermo. Rome: Viella.Google Scholar
Turnaturi, G. 1991. Associati per amore: l’etica degli affetti e delle relazioni quotidiane. Milan: Feltrinelli.Google Scholar