Skip to main content Accessibility help
×
Hostname: page-component-745bb68f8f-hvd4g Total loading time: 0 Render date: 2025-01-13T22:40:35.378Z Has data issue: false hasContentIssue false

§2. - Italy

from Chapter VII - Medieval Agrarian Society in its Prime

Published online by Cambridge University Press:  28 March 2008

Philip Jones
Affiliation:
Brasenose College, Oxford
Get access

Summary

Geography and history

The natural background

In his commentary on Dante's Divine Comedy, the fourteenth-century humanist, Benvenuto da Imola, describes Italy as ‘a house of many mansions’. Starting from Rome, the arx sive caput, he proceeds to show how each region has been assigned its place in a naturally ordered household. Thus Tuscany is the bedchamber ‘because it is the fairest province’, and Lombardy is the banqueting hall, ‘because Lombards are given to feasting and large appetites’; Romagna is the fruit garden because it is ‘fertile in every part’ and the March of Ancona is the cellarium, ‘because it has the sweetest wines, oil, and figs’; Apulia finally is the stable, ‘because there are found the noblest horses, copious forage and wide, level fields’ and the March of Treviso is the pleasure garden ‘because of its lofty woods’. Composed barely twenty years after the Black Death, the purpose of this pedestrian rhetoric, as of most past writing on Italy, was to praise not to instruct. Instructive it is, nevertheless, that of all things in Italy Benvenuto should have chosen to emphasize the regional diversity; for in the history of Italy, and especially rural Italy, the first and most conspicuous fact is the inexhaustible variety of local development. Even today past and present are found incongruously mixed, while whole centuries divide the North, where the Agricultural Revolution made some of its earliest conquests, from the South and islands, which have yet to be subdued. In Sicily land continues to be tilled with a 'pre-Adamite' Hakenpjlug (aratro chiodo) , in Sardinia ox-carts of Roman name and design are still in common use, and in parts of the mainland archeologists may study 'Vergilian' ploughs and Roman types of oil press still at work. In Central Italy medieval forms of tenancy have been uneasily adapted to the needs of mechanized farming, while in Southern Italy the problem of latifundia has defied solution from the Roman to the Italian Republic.

Type
Chapter
Information
Publisher: Cambridge University Press
Print publication year: 1966

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Abbondanza, R. in Annali di Storia del Diritto, vol. II seq., 1958 seq.
Acerbo, G. L'economia dei cereali nell'Italia e nel tnondo. Milan, 1934.
Aleati, G.Tre secoli all'interno di una possessio ecclesiastico (Portalbera sec. xvi–xviii)’, in Boll. Stor. Pavese, 1948.Google Scholar
Alemanni, L. La coltivazione. Florence, 1546.
Alianelli, N. Delle consuetudini e degli statuti municipali nelle provincie napoletane. Naples, 1873.
Almagià, R.Saggio di carta antropogeografica dell'alta Val Venosta’, in Boll. Soc.Geog. It. 1930.Google Scholar
Andrich, L.Gli statuti bellunesi e trevigiani dei danni dati e le wizae’, Archivio Storico Italiano. 1904.Google Scholar
Andrich, L.Note sui comuni rurali bellunesi’ in L'Ateneo Veneto, 1903–5.Google Scholar
Arias, G. Il sistema della costituzione economica e sociale nell'età dei comuni. Turin, Rome, 1905.
Baratta, M.Leonardo da Vinci negli studi per la navigazione dell'Arno’, in Boll. Soc. Geog. It. 1905.Google Scholar
Baratta, M.Sopra un'antica carta del territorio bresciano’, in Boll. Soc. Geog. It. 1913.Google Scholar
Baratta, M.Leonardo da Vinci e la Val di Chiana’, in La Geografia, 1927.Google Scholar
Barbadoro, B.Finanza e demografia nei ruoli fiorentini d'imposta del 1352–5’, in Atti Cong. Inter not. p. gli studi sulla popolazione. Rome, 1932.Google Scholar
Barbieri, G.Notizie sui beni ecclesiastici in Puglia fra il xiii e xiv sec.’, in ES. 1954.Google Scholar
Bassanelli, E. La colonia perpetua. Saggio storico-giuridico. Rome, 1933.
Battaglia, G. L'ordinamento della proprietà fondiaria nell'Italia meridionale sotto i Normanni e gli Svevi. Palermo, 1896.
Battistella, A.La servitù di masnada in Friuli’, in (Nuovo) Archivio Veneto.. 1906–8.Google Scholar
Beloch, K. J. Bevölkerungsgeschichte Italiens. 3 vols. Berlin, Leipsig, 1937–61.
Bernareggi, E. Il sistema economico e la monetazione dei Longobardi nell'Italia superiore. Milan, 1960.
Bertagnolli, C. Delle. vicende dell'agricoltura in Italia. Florence, 1881.
Besta, E. La Sardegna medioevale. 2 vols. Palermo, 1908.
Besta, E. Il contratto do soccida nel suo svolgimento storico. Palermo, 1908.
Bianchini, L. Storia delle finanze del regno di Napoli 3 vols. Naples, 1859.
Bibliografia del Diritto Agrario Intermedio, I. Gli Studi, ed. Fiorelli, P., Bandini, M., Grossi, P. (Milan, 1962).
Biscaro, G.La compagnia della Braida di Monte Volpe nell'antico suburbio milanese’, in Arch. Stor. Lombardo, 1902.Google Scholar
Biscaro, G.La polizia campestre negli statuti del comune di Treviso’, in Riv. It. p. le Sc. Giur. 1902.Google Scholar
Bizzarri, D.Tentativi di bonifiche nel contado senese nei sec. xiii–xiv’, in Bull. Senese di Stor. Pat. 1917.Google Scholar
Bognettt, G. P. Sulle origini dei comuni rurali nel Medioevo. Pavia, 1927.
Bonafede, P. Il Tesoro dei Rustici (1360), ed. in Toselli, O. Mazzoni, Origine della lingua italiana, I, Bologna, 1831.
Bonasera, F. Fano, Studio di geografia urbana. Fano, 1951.
Borlandi, F.Note per la storia della produzione e del commercio di una materia prima. Il guado nel Medio Evo’, in Studi in onore di G. Luzzatto, I, Milan, 1949.Google Scholar
Borlandi, F.“Futainiers” et futaines dans l'Italie du Moyen Age’, in Hommage à Lucien Febvre, II, Paris, 1953.Google Scholar
Bottea, T. V.La sollevazione dei rustici nelle valli di Non e di Sole 1525’, in Arch. Trentino, 1882.Google Scholar
Bottea, T. V.Le rivoluzioni delle valli del Nosio negli anni 1407 e 1477’, ibid. 1883.Google Scholar
Boyer, P.Le “Ruralium commodorum opus” de Pierre de Crescent’, in École nationale des chartes, Positions des thèses, 1943.Google Scholar
Bozzola, A.Appunti sulla vita economica del Monferrato nei sec. xiv–xv’, in Boll. Stor.-Bib. Subalp. 1923.Google Scholar
Burgundio Pisano, , Liber vindemie de greco in latinum translatus, ed. Buonamici, F., Annali delle Università Toscane, 1908.
Buzzi, G.La curia arcivescovile e la curia cittadina di Ravenna dall'850 al 1118’, in Bull. 1st Stor. It. 1915.Google Scholar
Cafagna, L.La rivoluzione agraria in Lombardia’, in Annali, II, 1959.Google Scholar
Caffaro, A.Un documento di mezzadria del sec. xv’, in Annali Acc. Ag. Torino, 1892.Google Scholar
Caggese, R. Roberto d'Angiò e i suoi tempi. 2 vols. Florence, 1922, 1930.
Caggese, R.Una cronaca economica del sec. xiv’, in Riv. delle Biblioteche e degli Archivi, 1902.Google Scholar
Caggese, R.La repubblica di Siena e il suo contado nel sec. xiii’, in Bull. Senese di Stor. Pat. 1906.Google Scholar
Caggese, R. Classi e comuni rurali nel Medioevo italiano. 2 vols. Florence, 19079.
Calasso, C. La legislazione statutaria dell'Italia meridionale. Rome, 1929.
Calisse, C.Le condizioni della proprietà territoriale studiate sui documenti della provincia romana dei sec. viii, ix e x’ in Arch. Soc. Rom. Stor. Pat. 1884–5.Google Scholar
Canestrelli, G.Il padule d'Orgia nel Medioevo’, in Riv. Geog. It. 1914.Google Scholar
Carabellese, F.Sopravvivenze di comuni rurali nel regno di Puglia sotto Federigo II di Hohenstaufen ed i suoi successori’, in Raccolta di scritti storici in onore del prof. G. Romano. Pavia, 1907.Google Scholar
Carli, F. Storia del commercio italiano. 2 vols. Padua, 1934, 1936.
Caro, G.Zur Geschichte d. Grundherrschaft in Oberitalien’, in Jahrbücher f National-ökonomie u. Statistik, 1908.Google Scholar
Carocci, G.Problemi agrari del Lazio nel 1500’, in Studi Storici, I, 1959–60.Google Scholar
Carta Raspi, R. L'economia della Sardegna medievale. Scambi e prezzi. Cagliari, 1940.
Carta Raspi, R. Le classi sociali nella Sardegna medioevale, I. I servi. Cagliari, 1938.
Caruso, A.Fonti per la storia della provincia di Salerno. L'archivio della Dohana menae pecudum’, in Rassegna storica salernitana, 1952.Google Scholar
Casanova, E. Precedenti storici, giuridici ed economici della legge per la bonifica integrale. Milan, 1929.
Casini, B.Contribuenti pisani alle taglie del 1402 e 1412’, in Boll. Stor. Pisano, 1959–60.Google Scholar
Cassandro, G. I. Storia delle terre comuni e degli usi civici nell'Italia meridionale. Bari, 1943.
Castagnoli, F. Le ricerche sui resti della centurazione. Rome, 1958.
Caturegli, N.Le condizioni della chiesa di Pisa nella seconda metà del sec. xv’, in Boll. Stor. Pisano, 1950.Google Scholar
Cecchini, G.Saturnia e l'opera di colonizzazione senese nel sec. xv’, in Studi in onore di A. Fanfani, II. Milan, 1962.Google Scholar
Cencetti, G.Il contratto di enfiteusi nella dottrina dei glossatori e dei commentatori’, in Annali della Soc. Agrar. Bologna, 1938–9.Google Scholar
Cessi, R.Aspetti del regime agrario nell'antico ducato veneziano (sec. ix–xii)’, in Atti 1st Veneto, 1957–8.Google Scholar
Chalandon, F. Histoire de la domination normande en Italie et Sicile. 2 vols. Paris, 1907 (reprinted: New York, 1960).
Checchini, A.Comuni rurali padovani’, in (Nuovo) Archivio Veneto.. 1909.Google Scholar
Cherchi Paba, F.Lineamenti storici dell'agricultura sarda nel sec. xiii’, in Studi storici in onore di F. Loddo Canepa, II. Florence, 1959.Google Scholar
Chiuppani, G.L'antica legislazione agraria dei Bassanesi e il codice del 1444’, in Boll. Museo Civico di Bassano, 1904–5.Google Scholar
Ciano, C.Il porto di Lerici e la Lunigiana nel xiii secolo’, in ES. 1960.Google Scholar
Ciasca, R. Storia delle bonifiche del regno di Napoli. Bari, 1928.
Ciasca, R.Per la storia dei rapporti tra Firenze a la regione del Vulture nel sec. xiv’, in Archivio Storico Italiano. 1928.Google Scholar
Ciccaglione, F. Le istituzioni politiche e sociali dei ducati napolitani. Naples, 1892.
Cipolla, C. M.Revisions in economic history: the trends in Italian economic history in the later Middle Ages’, in Economic History Review. 1949.Google Scholar
Cipolla, C. M.Questioni aperte sul sistema economico dell'alto medio evo’, in Riv. Stor. It. 1951.Google Scholar
Cipolla, C. M.I precedenti storici’, in Storia di Milano, vol. VIII. Milan, 1957.Google Scholar
Cipolla, C. M. Introduction to Storia dell'economia italiana, Turin, 1959.
Cipolla, C. M.La storia rurale italiana del medioevp nella Cambridge Economic History’, in Riv. Stor. It. 1949.Google Scholar
Cipolla, C.Le popolazioni dei xiii comuni veronesi’, in Misc. Dep. Veneta Stor. Pat. 1882.Google Scholar
Cipolla, C. M.Per la storia delle terre della “bassa” Lombarda’, in Studi in onore di A. Sapori, I, Milan, 1957.Google Scholar
Cipolla, C.Carta statutaria lombarda del sec. xiii risguardante i Campari’, in Atti Acc. Sc. Torino. 1898–9.Google Scholar
Cipolla, C.Documenti statutari veronesi dei sec. xiii e xiv risguardanti la saltaria’, in Acc. dei Lincei, Classe Sc. Mor. Rendiconti. 1899.Google Scholar
Cipolla, C. M.Ripartizione delle colture nel pavese secondo le “misure territoriali” della metà del ‘500’, in Studi di economia e statistica (Univ. di Catania, Fac. di Ec. e Comm.), 1950–1.Google Scholar
Cipolla, C. M.In terna di trasporti medioevali’, in Boll. Stor. Pavese, 1944.Google Scholar
Cipolla, C. M.Popolazione e proprietari delle campagne attraverso un ruolo di contribuenti del sec. xii’ in Boll. Stor. Pavese, 1946.Google Scholar
Cipolla, C. M.Per la storia della crisi del sistema curtense in Italia’, in Bull. 1st Stor. It. 1950.Google Scholar
Cipolla, C.Nuove considerazioni sopra un contratto di mezzadria del sec. xv’, in Atti Mem. Acc. Ag. Sc. Lett. Verona, 1891.Google Scholar
Cipolla, C. M.Une crise ignorée. Comment s'est perdue la propriété dans l'Italie du Nord entre le xie et le xvie siècle’, in Annales, 1947.Google Scholar
Cognasso, F.Per la storia economica di Chieri nel sec. xiii’, in Boll. Stor.–Bibliogr. Subalpino, 1911.Google Scholar
Colella, G. Toponomastica pugliese dalle origini alla fine del Medioevo. Trani, 1941.
Colini-Baldeschi, L.Vita pubblica e privata maceratese nel Duecento e Trecento’, in Atti e Mem., Dep. Stor. Pat. p. le Marche, 1903.Google Scholar
Coniglio, G.Agricoltura ed artigianato mantovano nel sec. xvi’, in Studi in onore di A. Fanfani, IV, Milan, 1962.Google Scholar
Crescenzi, Pier dei. Liber cultus ruris (1304): various editions in various languages, 1471 seq.
Cristiani, E. Nobiltà e popolo nel comune di Pisa. Naples, 1962.
Curis, G. Usi civici, proprietà collettive e latifondi nell'Italia Centrale e nell'Emilia. Naples, 1917.
Cusin, F.Per la storia del castello medioevale’, in Riv. Stor. It. 1939.Google Scholar
d'Ancona, A.I dodici mesi dell'anno nella tradizione popolare’, in Arch. p. lo studio delle tradizioni popolari, 1883.Google Scholar
Danielli, V. Dominii collettivi ed usi civici della provincia di Pesaro ed Urbino. Senigallia, 1908.
Darmstädter, P. Das Reichsgut in d. Lombardei u. Piedmont (568–1250), Strasbourg, 1896.
Daviso di Charvensod, M. C.I catasti di un comune agricolo piemontese del xiii secolo’, in Boll. Stor.–Bibliogr. Subalpino, 1956.Google Scholar
Daviso di Charvensod, M. C.Coltivazione e reddito della vigna a Rivoli nel sec. xiv’, in Boll. Stor.-Bib. Subalp. 1950.Google Scholar
Day, J.Prix agricoles en Méditerrannée a la fin du xive siècle (1382)’, in Annales, 1961.Google Scholar
de Boüard, M.Problèmes de subsistance dans un état médiéval: le marché et les prix des céréales au royaume angevin de Sicile (1266–1282)’, in Annales, 1938.Google Scholar
de Cupis, R. Vicende dell'agricoltura e della pastorizia nell'Agro Romano. Rome, 1911.
de Vergottini, G. Origini e sviluppo della comitatinanza. Siena, 1929.
del Treppo, M.La vita economica e sociale in una grande abbazia del Mezzogiorno: San Vincenzo al Volturno nell'alto medioevo’, in Arch. Stor. p. le prov. Napoletane, 1955.Google Scholar
Delumeau, J. Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle. 2 vols. Paris, 19579.
di Berenger, A. Dell'antica storia e legislazione forestale in Italia. 2 vols. Treviso, Venice, 1859–63.
Di Tucci, R. La proprietà fondiaria in Sardegna doll'alto Medioevo ai nostri giorno. Cagliari, 1928.
di Tucci, R.Storia del contratto agrario in Sardegna’, in Archivio Vittorio Scialoja. 1936.Google Scholar
Diamare, L.L'organizzazione interna del monastero cassinese nel sec. xiii’, in Arch. Soc. Rom. Stor. Pat. 1945.Google Scholar
Dietzel, H.Ueber Wesen u. Bedeutung des Theilbaus in Italien’, in Zeitschrift f. die gesamte Staatswissenschaft, 1884–5.Google Scholar
Diviziani, A.Roviano e il suo statuto del sec. xiii’, Arch. Soc. Rom. Stor. Pat. 1928.Google Scholar
Donna, G.Aspetti della proprietà fondiaria nel comune di Chieri durante il xiii secolo’, in Accademia di Agricoltura di Torino, Annali, 1941–2.Google Scholar
Donna, G. Lo sviluppo storico delle bonifiche e dell'irrigazione in Piemonte. Turin, 1939.
Donna, G.I borghi franchi nella politica e nella economia agraria della repubblica Vercellese’, in Annali Acc. Agr. Torino, 1942–3.Google Scholar
Doren, A. Italienische Wirtschaftsgeschichte, Jena, 1934. (Italian translation, with notes, by Luzzatto, G.. Padua, 1936.)
Dowd, D. F.The economic expansion of Lombardy, 1300–1500’, in. Journal of Economic History, 1961.Google Scholar
Endres, R.Das Kirchengut im Bistum Lucca vom 8 bis 10 Jahrhundert’, in Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte. 1916–8.Google Scholar
Ercole, F.Il “villanatico” e la servitu della gleba in alcuni documenti piacentini dei sec. xii e xiii’ in Boll. Stor. Piacentino, 1909–10.Google Scholar
Errera, C.La bonifica estense nel basso Ferrarese’, Riv. Geog. It. 1934.Google Scholar
Evoli, F.L'economia agraria delle provincie meridionali durante la feudalità’, in Arch. Stor.p. la Calabria e la Lucania, 1931.Google Scholar
Ewald, U.Arbeit schafft Eigentum’, in Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte. 1952.Google Scholar
Fabiani, L. La Terra di S. Benedetto. Studio storico-giuridico sull'Abbazia di Montecassino dall'VIII al XIII secolo. Montecassino, 1950.
Fainelli, V.Intorno alle origini dei comuni rurali veronesi’, in (Nuovo) Archivio Veneto.. 1913.Google Scholar
Falco, G.I comuni della Campagna e della Marittima’, in Arch. Soc. Rom. Stor. Pat. 1919–26.Google Scholar
Falcone, G. La nuova vaga, et dilettevole Villa. Brescia, 1577.
Fasoli, G.L'abbazia di Nonantola fra l'viii e l'xi sec. nelle ricerche storiche’, in Studi e documenti (Dep. Stor. Pat. Modena), II, 1943.Google Scholar
Fasoli, G.Un comune veneto nel Duecento: Bassano’, in (Nuovo) Archivio Veneto.. 1934.Google Scholar
Fasoli, G.Ricerche sui borghi franchi dell'alta Italia’, in Riv. Stor. Dir. It. 1942.Google Scholar
Fasoli, G.La feudalità siciliana nell'età di Federico ii’ in Riv. Star. Dir. It. 1951.Google Scholar
Ferrari, C. La campagna di Verona all'epoca veneziana. Venice, 1930.
Ferrari, G.La campagna di Verona dal sec. xii alla venuta dei Veneziani’, in Atti 1st. Veneto, 1914.Google Scholar
Ferrari, G.La legislazione veneziana sui beni comunali’, in (Nuovo) Archivio Veneto. 1918.Google Scholar
Ferraris, L.Evoluzione della società mezzadrile’, in N. Antologia, July–Aug. 1939.Google Scholar
Fiaschi, R. Le magistrature pisane delle acque. Pisa, 1938.
Fici li Bassi, G.Contributo alla storia dei contratti agrari in Sicilia sotto i Normanni e gli Svevi’, in Riv. Legis. Comparata, 1906.Google Scholar
Filangieri, A.La “Dogana delle pecore” di Puglia e la struttura economico agraria del Tavoliere’, in Riv. di Ec. Agraria, 1950.Google Scholar
Fischer, T. La penisola italiana. Turin, 1902.
Fiumi, E.Fioritura e decadenza dell'economia fiorentina’, in Archivio Storico Italiano. 1957–9.Google Scholar
Fiumi, E. Storia economica e sociale di San Gimignano. Florence, 1961.
Fiumi, E.Sui rapporti tra città e contado nell'età comunale’, in Archivio Storico Italiano. 1956.Google Scholar
Fiumi, E.Economia e vita privata dei fiorentini nelle rilevazioni statistiche di G. Villani’, in Archivio Storico Italiano. 1953.Google Scholar
Fiumi, E.L'attivitá; usuraria dei mercanti sangimignanesi nell'età comunale’, in Archivio Storico Italiano. 1961.Google Scholar
Florida, S. Gli agrumi. Parte prima: Storia degli agrumi dal VI sec. avanti Cristo ai nostri giorni. Catania, 1933.
Foglietti, R. Il catasto di Macerata dell'anno, 1268. Macerata, 1881.
Formentini, U.La tenuta curtense degli antichi marchesi della Tuscia in Val di Magra e Val di Taro’, in Arch. Stor. p. le Prov. Parmensi, 1928.Google Scholar
Francia, V.Il contratto di soccida nel Bolognese nei sec. xiii e xiv’, in. Arch. Giuridico, 1922.Google Scholar
Frassoldati, C. Le partecipanze agrarie emiliane. Padua, 1936.
Fumagalli, A.Memoria storica ed economica sull'irrigazione dei prati nel Milanese’, in Atti Soc. Patriottica di Milano, II, pt. 2, 1792.Google Scholar
Gabotto, F. L'agricoltura nella regione saluzzese dal sec. XI al XV. Pinerolo, 1902.
Galasso, G.Le città campane nell'alto medioevo’, in Arch. Stor. p. le prov. Napoletane, 1958–60.Google Scholar
Gallo, A. Le venti giomate della vera agricultura. Venice, 1567.
Gambi, L.Il censimento del Cardinale Anglic in Romagna nell'anno 1371’, in Riv. Geog. It. 1947.Google Scholar
Gambi, L. L'insediamento umano nella regione della bonifica romagnola. Rome, 1950.
Gambi, L. Le Rationes Decimarum: volumi e carte, e il loro valore per la storia dell'insediamento umano in Italia. Imola, 1952.
Garufi, C. A.Patti agrari e comuni feudali di nuova fondazione in Sicilia dallo scorcio del sec. xi agli albori del Settecento’, in Arch. Stor. Siciliano, 1946.Google Scholar
Garufi, C. A.Censimento e catasto della popolazione servile’, in Arch. Stor. Siciliano, 1928.Google Scholar
Gattola, E. Historia abbatiae Cassinensis per saeculorum seriem distributa. Venice, 1733.
Gennari, G. L'aratro. Rome, 1944.
Genuardi, L. Il comune nel Medioevo in Sicilia. Palermo, 1921.
Genuardi, L. Terre comuni ed usi civici in Sicilia. Palermo, 1911.
Giuliani, M.Lo scioglimento del comune di Pontremoli e la sollevazione dei villani’, in Arch. Stor. p. le prov. Parmensi, 1952.Google Scholar
Glénisson, J.Documenti dell'archivio vaticano relativi alla collettoria di Sicilia’, in Riv. di Stor. della Chiesa in Italia, 1948.Google Scholar
Glénisson, J.Une administration médiévale aux prises avec la disette. La question des blés dans les provinces italiennes de l'Etat pontifical en 1374–5’, in Le Moyen Age, 1951.Google Scholar
Gloria, A. Il territorio padovano illustrate. Padua, 1862.
Gloria, A. Dell'agricoltura nel Padovano. 2 vols. Padua, 1855.
Goltara, L. L'irrigazione della provincia di Bergamo. Rome, 1910.
Gosso, F. Vita economica delle abbazie piemontesi (sec. X–XIV). Rome, 1940.
Gregorio, R. Considerazioni sopra la storia di Sicilia. Palermo, 1931.
Gribaudi, D.Sulle origini dei centri rurali di sommità’, in Riv. Geog. It. 1951.Google Scholar
Gribaudi, P.Olive e zafferano sulle colline di Torino’, in Boll. Stor.-Bibliog. Subalpino, 1898.Google Scholar
Gualazzini, U.Aspetti giuridici della politica frumentaria dei comuni nel Medio Evo’, Riv. di Stor, del Diritto It. 1956.Google Scholar
Haudricourt, A. G. and Delamare, J. B. L'homme et la charrue. Paris, 1955.
Heers, J. Gênes au XVe sièle. Paris, 1961.
Heers, J.Il commercio nel Mediterraneo alla fine del sec. xiv e nei primi anni del sec. xv’, in Archivio Storico Italiano. 1955.Google Scholar
Herlihy, D.Treasure hoards in the Italian economy, 960–1139’, in Economic History Review. 1957.Google Scholar
Herlihy, D. Pisa in the early Renaissance. New Haven, 1958.
Herlihy, D.The agrarian revolution in southern France and Italy, 801–1150’, in Speculum, 1958.Google Scholar
Herlihy, D.The history of the rural seigneury in Italy, 751–1200’, in Agricultural History, 1959.Google Scholar
Herlihy, D.Church property on the European continent, 701–1200’, in Speculum, 1961.Google Scholar
Higounet, C.Les “Terre nuove” florentines du xive siècle’, in Studi in onore di A. Fanfani, III, Milan, 1962.Google Scholar
Hoeniger, T.La storia della vite e del vino in Alto Adige’, in Atti Acc. It. della Vite, 1953.Google Scholar
Imberciadori, I.II problema del pane nella storia della bonifica maremmana’, in Atti Acc. dei Georgofili, 1938.Google Scholar
Imberciadori, I.Il primo statuto della dogana dei paschi maremmani (1419)’, in Archivio Vittorio Scialoja. 1938.Google Scholar
Imberciadori, I.Il catasto senese del 1316’, in Archivio Vittorio Scialoja. 1939.Google Scholar
Imberciadori, I. Mezzadria classica toscana con documentazione inedita dal IX al XIV sec. Florence, 1951.
Imberciadori, I.I due poderi di B. Machiavelli ovvero mezzadria poderale nel '400’, in Studi in onore di A. Sapora, II, Milan, 1957.Google Scholar
Imberciadori, I.Proprietà terriera di Fr. Datini e parziaria mezzadrile nel '400’, in ES. 1958.Google Scholar
Jasny, N. The wheats of classical antiquity. Baltimore, 1944.
Jones, P. J.Florentine families and Florentine diaries in the fourteenth century’, in Papers of the Brit. School at Rome, 1956.Google Scholar
Jones, P. J.An Italian estate, 900–1200’, in Economic History Review. 1954.Google Scholar
Jones, P. J.A Tuscan monastic lordship in the later Middle Ages: Camaldoli’, in J. Eccl. Hist. 1954.Google Scholar
Jones, P. J.Le finanze della badia cistercense di Settimo nel xiv sec.’, in Riv. Stor. Chiesa in It. 1956.Google Scholar
Kovalevsky, M.Die wirtschaftlichen Folgen d. schwarzen Tod in Italien’, in Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte. 1895.Google Scholar
Lacquantini, L.Morfologia ed evoluzione dei centri abitati della Calabria’, in Boll. Soc. Geog. It. 1946.Google Scholar
Larsimont Pergameni, E.Censimenti milanesi dell'età di Carlo v’, in Arch. Stor. Lombardo, 1948–9.Google Scholar
Lattes, A.Parole e simboli: wifa, brandon e wiza’, in Rendiconti 1st. Lomb. 1900.Google Scholar
Lattes, A. Il diritto consuetudinario delle città lombarde. Milan, 1899.
Lattes, A.Le ingrossazioni nei documenti parmensi’, in Arch. Stor. p. le prov. Parm. 1914.Google Scholar
Lazzarini, V.Beni carraresi e proprietari veneziani’, in Studi in onore di G. Luzzatto, I, Milan, 1950.Google Scholar
Lecce, M.Una bonifica in territorio Veronese alla fine del xii sec.’, in ES. 1954.Google Scholar
Lecce, M.Le condizioni zootecniche-agricole del territorio Veronese nella prima metà del '500’, in ES. 1958.Google Scholar
Lecce, M. I beni terrieri del mon. di S. Michele in Campagna. Verona, 1953.
Lecce, M.I beni terrieri di un antico Istituto ospitaliero Veronese (sec. xii-xviii)’, in Studi in onore di A. Fanfani, III, Milan, 1962.Google Scholar
Leccisotti, T. Le colonie cassinesi in Capitanata. 3 vols. Montecassino, 1937–40.
Leicher, R.Historische Grundlagen d. landwirtschaftlichen Besitz-und Betrieb-sverhältnisse in Italien’, in Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte. 1960.Google Scholar
Leicht, P. S. Operai, artigiani e agricoltori in Italia dal sec. VI al XVI. Milan, 1946.
Leicht, P. S., introd. to Testi e documenti per la storia del diritto agrario in Italia. Secoli VIII–XVIII. Milan, 1954.
Leicht, P. S. Studi sulla proprietà fondiaria nel medio evo. Verona, Padua, 1903–7.
Leicht, P. S. Il diritto private preirneriano. Bologna, 1933.
Leicht, P. S.Livellario nomine’, in Studi senesi, 1905Google Scholar
Leicht, P. S. (reprinted in Scritti vari II, 2, Milan, 1949).
Leicht, P. S.L'organisation des grands domaines dans l'Italie du Nord pendant les xe-xiie siècles’, in Receuils de la Société Jean Bodin, iv. Le domaine. Brussels, 1949.Google Scholar
Leicht, P. S.Un contratto agrario dei paesi latini mediterranei’, in Studi in onore di A. Sapori, I, Milan, 1957.Google Scholar
Leicht, P. S.Note sull'economia friulana al principio del sec. xiii’, in Festschrift zum 70 Geburtstag v. A. Dopsch. Leipsig, 1938 (reprinted in Scritti vari cit).Google Scholar
Leicht, P. S.La formola d'affrancazione dei coloni nel periodo bolognese e i suoi antecedenti’, in Scritti in onore di V. Federici. Florence, 1945 (reprinted in Scritti vari, II, 2, Milan, 1949).Google Scholar
Leicht, P. S.Un movimento agrario nel Cinquecento’, in Riv. It. Sociologia, 1908 (reprinted in Scritti vari, I, Milan, 1943.Google Scholar
Leicht, P. S.I rurali ed i parlamenti’, in Riv. Stor. Dir. It. 1951.Google Scholar
li Gotti, A.Note sulla chiesa di S. Niccolò’, in Arch. Stor. Siciliano, 1956.Google Scholar
Lizier, A. L'economia rurale dell'età prenormanna nell'Italia meridionale. Palermo, 1907.
Loddo Canepa, F.Lo spopolamento della Sardegna durante le dominazioni aragonese e spagnuola’, in Atti Cong. Internat. p. gli studi sulla popolazione, I, Rome, 1932.Google Scholar
Lombardi, L. Delle origini e delle vicende degli usi civici nelle provincie napoletane. Naples, 1885.
Lombardini, E. in Cattaneo, C., Notizie naturali e civili su la Lombardia. Milan, 1844.
Lombardini, E. in Cattaneo, C., Della condizione idraulica della pianura subappenina fra l'Enza ed il Panaro. Milan, 1865.
Lombardini, E. in Cattaneo, C.,‘Studi idrologici e storici sopra il grande estuario adriatico’, in Mem. 1st. Lomb. Classe Sc. Matematiche e Naturali, 1870.Google Scholar
Lopez, R. S.Aux origines du capitalisme génois’, in Annales d'histoire économique et sociale. 1937.Google Scholar
Lopez, R. S.The economic depression of the Renaissance’, in Economic History Review: 1962.Google Scholar
Lopez, R. S.The trade of medieval Europe, the South’, in Cambridge Ec. Hist. of Europe, II. Cambridge, 1952.Google Scholar
Luzio, L.Sui centri scomparsi del Lazio’, in Atti XV Cong. Geog. It. 1950.Google Scholar
Luzzatto, G.La popolazione del territorio padovano nel 1281’, in (Nuovo) Archivio Veneto. 1902.Google Scholar
Luzzatto, G.Le finanze di un castello nel sec. xiii’, in Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte. 1913.Google Scholar
Luzzatto, G.Les activités économiques du patriciat vénétien’, in Annales d'histoire économique et sociale. 1937.Google Scholar
Luzzatto, G.L'inurbamento delle popolazioni rurali in Italia nei sec. xii e xiii’, in Studi di storia e di diritto in onore di E. Besta, II. Milan, 1939.Google Scholar
Luzzatto, G. Storia economica d'Italia, I. L'Antichità e il Medio Evo. Rome, 1949.
Luzzatto, G. Storia economica dell'età moderna e contemporanea. Parte prima: L'età moderna. Padua, 1955.
Luzzatto, G.Studi sulle relazioni commerciali tra Venezia e la Puglia’, in (Nuovo) Archivio Veneto.. 1904, pt. 1.Google Scholar
Luzzatto, G. I servi nelle grandi proprietà ecclesiastiche dei sec. IX e X. Pisa, 1910.
Luzzatto, G.Mutamenti nell'economia agraria italiana dalla caduta dei carolingi al principio del sec. xi’, in Settimane di studio sull'alto medio evo, II, Spoleto, 1955.Google Scholar
Luzzatto, G.Vicinie e comuni’, in Riv. It. di Sociologia, 1909.Google Scholar
Luzzatto, G.Le sottomissioni dei feudatari e le classi sociali in alcuni comuni marchi-giani’, in Le Marche, 1906.Google Scholar
Luzzatto, M.Contributo alla storia della mezzadria nel medio evo’, in N. Riv. Stor. 1948.Google Scholar
Marani, C.Camillo Tarello e gli inizi della scienza agronomica moderna’, in Riv. Stor. Ec. 1941.Google Scholar
Marescalchi, A. and Dalmasso, G. Storia della vite e del vino in Italia. 3 vols. Milan, 19319.
Marinelli, O.L'affirancazione degli “homines” di Casalina nel territorio perugino (1270)’, in Boll. Umb. Stor. Pat. 1954.Google Scholar
Martinelli, A.Origini e sviluppo della mezzadria in provincia di Reggio Emilia’, in Riv. di Ec. Agrar. 1957.Google Scholar
Menchetti, A. Su l'obbligo della coltivazione del suolo nei comuni medioevali marchigiani. Fermo, 1924 (reprinted Archivio Vittorio Scialoja. 1935).
Menchetti, A. Storia di un comune rurale della Marca Anconitana (Montalboddo oggi Ostra). 2 vols., in various parts. Iesi, Macerata, Fermo, Senigallia, 1908–37.
Merlini, D. Saggio di ricerche sulla satira contro il villano. Turin, 1894.
Merlini, G. Le regioni agrarie in Italia. Bologna, 1948.
Messedaglia, L. Il mais e la vita rurale italiana. Piacenza, 1927.
Messedaglia, L. Per la storia dell'agricoltura e dell'alimentazione. Piacenza, 1932.
Meyer, K. Blenio u. Leventina von Barabarossa bis Heinrich VII. Lucerne, 1911.
Micheli, G. Ilivellari vescovili nelle terre di Berceto. Parma, 1935.
Migiliorini, E.Per uno studio geografico delle localita abbandonate dall'uomo in Italia’, in Atti XV Cong. Geog. It. 1950.Google Scholar
Milone, F. L'Italia nell'economia delle sue regioni. Turin, 1955.
Mira, G. Aspetti dell'economia comasca all'inizio dell'età moderna. Como, 1939.
Mira, G.L'estimo di Perugia dell'anno 1285’, in Annali della Fac. di Sc. Pol. ed Ec. e Comm. (Univ. di Perugia), 1955–6.Google Scholar
Mira, G. Le fiere lombarde nei sec. XIV–XVI. Como, 1955.
Mira, G.Il fabbisogno dei cereali in Perugia nei sec. xiii–xiv’, in Studi in onore di A. Sapori, I. Milan, 1957.Google Scholar
Mira, G.Prime indagini sulle fiere umbre nel Medioevo’, in Studi in onore di E. Corbino, II, Milan, 1961.Google Scholar
Mira, G.Taluni aspetti dell'economia medioevale perugina secondo una tariffa daziaria del sec. xiv’, Studi in onore di A. Fanfani, III, Milan, 1962.Google Scholar
Mochi Onory, S. Origini storiche dei diritti essenziali della persona. Bologna, 1927.
Molteni, G.Il contratto di masseria in alcuni fondi milanesi durante il sec. xiii’, in Studi Storici, XXII, 1914.Google Scholar
Monterin, U. Il clima sulle Alpi ha mutato in epoca storica? Bologna, 1937.
Mor, C. G.La vicinia di Crevole Sesia’, in Boll. Stor. prov. Novara, 1924.Google Scholar
Mor, C. G.Sul commento di Girolamo Olives, giureconsulto sardo del sec. xvi, alla Carta de logu di Eleonora d'Arborea’, in Testi e documenti p. la storia del dirrito agraria in Sardegna. Sassari, 1938.Google Scholar
Mor, C. G.L'Universitas Vallis Vedasche’, in Scritti storici e giuridici in memoria di A. Visconti. Milan, 1955.Google Scholar
Mori, A.Ricerche sui centri della Valle del Metauro’, in Boll. Soc. Geog. It. 1946.Google Scholar
Motta, E.Per la storia della coltura del riso in Lombardia’, in Arch. Stor. Lombardo, 1905.Google Scholar
Mozzi, U. I magistrati veneti alle acque ed alle bonifiche. Bologna, 1927.
Nasali Rocca, E.Prestazioni e oneri delle classi rurali nel Piacentino’, in Boll. Stor. Piacentino, 1931–2.Google Scholar
Nasali Rocca, E.I decreti signorili viscontei e sforzeschi e il diritto agrario’, in Archivio Vittorio Scialoja. 1937.Google Scholar
Nasalli Rocca, E.Giurisdizioni e diritti enfiteutici del vescovo di Piacenza in Firen-zuola (sec. xiii)’, in Arch. Stor. p. le prov. Parm. 1929.Google Scholar
Nasalli Rocca, E.Note sulle “ingrossazioni” nell'Emilia occidentale’, in Riv. Stor. Dir. It. 1953–4.Google Scholar
Nasalli Rocca, E.Soccide e contratti medioevali su bestiame nella regione piacentina’, in Archivio Vittorio Scialoja. 1939.Google Scholar
Nasalli Rocca, E.Per la storia del diritto agrario nel territorio piacentino. Un contratto duecentesco di colonia parziaria’, in Boll. Stor. Piacentino, 1943.Google Scholar
Niccoli, V. Saggio storico a bibliografico dell'agricoltura italiana dalle origini al 1900. Turin, 1902.
Nice, B.I centri abitati della Toscana con pianta regolare’, in L'Universo, 1947.Google Scholar
Olson, L.Pietro de Crescenzi: the founder of modern agronomy’, in Agricultural History Review, 1944.Google Scholar
Ortolani, M., Alfieri, N.Deviazioni di fiumi piceni in epoca storica’, in Riv. Geog. It. 1947.Google Scholar
Ortolani, M.Ricerche sul popolamento della pianura ferrarese’, in Boll. Soc. Geog. It. 1950.Google Scholar
Paderi, E.Variazioni fisiografiche del bacino di Bientina e della pianura lucchese durante i periodi storici’, in Mem. Soc. Geog. It. 1932.Google Scholar
Palmieri, A.Dell'ufficio della Saltaria, specialmente nel periodo precomunale’, in Atti e Mem. Dep. Stor. Pat. p. la Romagna, 1904.Google Scholar
Palmieri, A. La montagna bolognese del medio evo. Bologna, 1929.
Palmieri, A.I lavoratori del contado bolognese durante le signorie’, in Atti Mem. Dep. Stor. Pat. Romagna, 1909–10.Google Scholar
Palmieri, A.Lotte agrarie bolognesi’, ibid. 1923.Google Scholar
Papaleoni, G.Un comune trentino al principio dell'età moderna’, in (Nuovo) Archivio Veneto.. 1920.Google Scholar
Paradisi, B. Massaricium ius. Bologna, 1937.
Pardi, G.Il catasto d'Orvieto del 1292’, in Boll. Soc. Umb. Stor. Pat., 1896.Google Scholar
Pardi, G.A proposito di un articolo di M. Kovalevsky sulle conseguenze economiche della peste in Italia’, in Boll. Umb. di Stor. Pat. 1896.Google Scholar
Pardi, G.La popolazione del contado fiorentino nel 1401’, in Annuario statistico del comune di Firenze, 1917–8.Google Scholar
Pardi, G.La popolazione del distretto di Roma nel sec. xv’, in Arch. Soc. Rom. di Stor. Pat. 1926.Google Scholar
Pascucci, G. B. Contratti agrari nel diritto statutario bolognese del sec. XIII. Bologna, Parma, 1960.
Pedreschi, L.Pisa. Ricerche di geografia urbana’, in Riv. Geog. It. 1951.Google Scholar
Peri, I.Città e campagne in Sicilia. Parte I: Dominazione normanna’, in Atti Acc. Sc. Lett. Arti Palermo, 4th ser. XIII, 1952–3.Google Scholar
Peri, I.Censuazioni in Sicilia nel sec. xiii’, in ES. 1957.Google Scholar
Pertile, A. Storia del diritto italiano. 2nd ed. 6 vols. Turin, 1896–1903.
Perusini, G. I contratti agrari nel Friuli durante il dominio veneto. Rome, 1939.
Perusini, G.Consuetudini agrarie friulane del sec. xv’, in Lares, 1942.Google Scholar
Perusini, G.Il contratto di soccida in Friuli’, in Archivio Vittorio Scialoja. 1943.Google Scholar
Petino, A. Lo zafferano nell'economia del medioevo. Catania, 1950–1.
Petino, A. Aspetti e momenti di politica granaria a Catania ed in Sicilia nel Quattrocento. Catania, 1951–2.
Petino, A.Per la storia delle relazioni della Sicilia nei traffici internazionali del Medioevo’, in Studi Economici, VIII, Naples, 1953.Google Scholar
Peyer, H. Zur Getreidepolitik oberitalienischer Städte im 13 Jahrhundert. Vienna, 1950.
Pivano, S. I contratti agrari nell'alto Medio Evo. Turin, 1904.
Pivano, S.Sistema curtense’, in Boll. 1st Stor. It. 1909.Google Scholar
Plesner, J. L'émigration de la campagne à la ville libre de Florence au XIIIe siècle. Copenhagen, 1934.
Plesner, J. Una rivoluzione stradale nel Dugento (Acta Jutlandica, I). Aarhus, 1938.
Popovic-Radenkovic, M.Ragusa e la Puglia nel periodo angioino (1266–1442)’, in Arch. Stor. p. le prov. Napol. 1958.Google Scholar
Porena, F.Sul deperimento fisico della regione italiana’, in Boll. Soc. Geog. It. 1886.Google Scholar
Pupillo Barresi, A. Gli usi civici in Sicilia. Catania, 1903.
Rasi, P. Le corporazioni fra gli agricoltori. Milan, 1940.
Ricci, A. Storia di un comune rurale dell'Umbria (Baschi), (Annali Scuola Normale di Pisa, XXV), 1915.
Ricci, G.La “nobilis universitas bobacteriorum Urbis”’, in Arch. Soc. Rom. Stor. Pat. 1893.Google Scholar
Ridolfi, L.Di alcune prime forme della mezzeria toscana in relazione alle sincrone pratiche culturali’, in Agric. Ital. 1893.Google Scholar
Rigobon, M.Per la storia delle sedi umane nel Valdarno inferiore’, in Atti 1st. Veneto, 1904.Google Scholar
Rognoni, C. Saggio storico sull'antica agricoltura parmense. Parma, 1897.
Rognoni, N. P.Sulla popolazione e la distribuzione della proprietà in Vigevano’, in Boll. Stor. Pavese, 1952.Google Scholar
Romano, R.A propos du commerce du blé dans la Méditerranée des xive et xve siècles’, in Hommages à L. Febvre, II, Paris, 1954.Google Scholar
Romeo, R.La signoria dell'abate si S. Ambrogio di Milano sul comune rurale di Origgio nel sec. xiii’, in Riv. Stor. It. 1957.Google Scholar
Rossi, B.La politica agraria dei comuni dominanti negli statuti della Bassa Lombardia’, in Scritti giuridici in memoria di A. Arcangeli, II. Padua, 1939.Google Scholar
Rossi, B.Sopra un contratto cremonese di mezzadria del xv sec.’, in Boll. Stor. Cremonese, 1931.Google Scholar
Rossi, B. Il fattore di campagna. Rome, 1934.
Rossi, G.La valle di Diano e i suoi statuti antichi’, in Misc. Stor. It. 1902.Google Scholar
Russell, J. C. Late ancient and medieval population. Philadelphia, 1958.
Saivioli, G.Massari e manenti nell'economia italiana medievale’, Gedächtnisschrift f. G. v. Below. Stuttgart, 1928.Google Scholar
Salvemini, G.Un comune rurale nel sec. xiii: Tintinnano’, in his Studi Storici. Florence, 1901.Google Scholar
Salvioli, G. Storia economica d'Italia nell'alto Medioeuo. Naples, 1913.
Salvioli, G.La colonizzazione in Sicilia nei sec. xvi e xvii’, in Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte. 1903.Google Scholar
Salvioli, G. Manuale di storia del diritto italiano. 9th ed. Turin, 1930.
Salvioli, G.La proprietà fondiaria nell'agro modenese durante l'alto medio evo’, in Atti Mem. Dep. Moden. Stor. Pat. 1918.Google Scholar
Salzano, A. Il ‘Monte dei denari’ e il ‘Monte del grano’ a Spoleto nella seconda metà del Quattrocento. Spoleto, 1940.
Santini, U. Bologna alla fine del Quattrocento. Bologna, 1901.
Santoli, Q.Il distretto pistoiese nei sec. xii e xiii’, in Bull. Stor. Pistoiese, 1903.Google Scholar
Sapori, A. Studi de storia economica medioevale. Florence, 1955.
Sapori, G.Le condizioni giuridiche e sociali in cui si è sviluppata l'agricoltura italiana’, in La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia. Relazione generale. Ed. Medici, G.. Rome, 1956.Google Scholar
Sardi, C. Le contrattazioni agrarie del Medio Evo studiate nei documenti lucchesi. Lucca, 1914.
Savastano, L.Contributo allo studio critico degli scrittori agrari italici, ii. Pietro de'Crescenzi’, in Annali Stazione Sperimentale di Agrumicultura e Frutticultura di Acireale, 1919–21.Google Scholar
Savastano, L.Contributo ‘etc.’ iii. Giovanni Joviano Pontano agrumicultore, Antonino Venuto e Gregorio dei Corno’, in ibid. 1922.Google Scholar
Schaefer, P. Das Sottoceneri im Mittelalter. Aarau, 1931.
Schneider, F. Die Entstehung v. Burg u. Landgemeinde in Italien. Berlin, 1924.
Schupfer, F.Degli usi civici a altri diritti del comune di Apricena’, in Atti Acc. Lincei, 4th ser. Classe Sc. Mor. II pt. 1 (Memorie), 1886.Google Scholar
Schupfer, F. Il diritto privato dei popoli germanici con speciale riguardo all'Italia. 3 vols. Città di Castello, Rome, 1913–5.
Schupfer, F. Il diritto delle obbligazioni in Italia nell'età del Risorgimento. 3 vols. Turin, 1921.
Seneca, F.Problemi economici e demografici del Trentino nei sec. xiii e xiv’, in Studi e ricerche storiche sulla regione trentino, I, Padua, 1953.Google Scholar
Seregni, G.La popolazione agricola della Lombardia nell'età barbarica’, in Arch. Stor. Lombardo, 1895.Google Scholar
Seregni, G.Del luogo di Arosio e de'suoi statuti nei sec. xii–xiii’, in Misc. Stor. It. 1902.Google Scholar
Sereni, E.Note per una storia del paesaggio agrario emiliano’, in Le campagne emiliane nell'epoca moderna. Studi e ricerche storiche. Milan, 1955.Google Scholar
Sereni, E. Storia del paesaggio agrario italiano. Bari, 1961.
Sereni, E.Il sisterna agricolo del debbio nella Liguria antica’, in Mem. Acc. Lunigianese, G. Cappellini, 1953.Google Scholar
Sereni, E.Spunti della rivoluzione agronomica europea nella scuola bresciana cinquecentesca di Agostino Gallo e di Camillo Tarello’, in Misc. in onore di R. Cessi, II, Rome, 1958.Google Scholar
Serra, G. Contributo toponomastico alla teoria della continuità nel medioevo delle comunità rurali romane e preromane dell'Italia superiore. Cluj, 1931.
Silvestri, A. Il commercio a Salerno nella seconda metà del Quattrocento. Salerno, 1952.
Simeoni, L.Il comune rurale nel territorio Veronese’, in (Nuovo) Archivio Veneto.. 1921.Google Scholar
Simeoni, L.La liberazione dei servi a Bologna nel 1256–7’, in Archivio Storico Italiano. 1951.Google Scholar
Simeoni, L.L'amministrazione del distretto Veronese sotto gli Scaligeri’, in Atti Mem. Acc. Ag. Sc. Lett. Verona, 1904–5.Google Scholar
Singer, C., Holmyard, E. J., Hall, A. R., and Williams, T. I. A history of technology, ii. The Mediterranean civilisation and the Middle Ages. Oxford, 1956.
Solmi, A.Ademprivia. Studi sulla proprietà fondiaria in Sardegna’, in Arch. Giuridico, 1904.Google Scholar
Sorbelli, A.Il senato bolognese e i boschi dell'Appennino alla fine del sec. xv’, in Atti Cong. Forest. It. (Bologna, 1909), II, Bologna, 1910.Google Scholar
Sorbelli, A. Il comune rurale dell'Appennino emiliano nei sec. XIV e XV, Bologna, 1910.
Sposato, P.Aspetti della vita economica e commerciale calabrese sotto gli aragonesi’, in Calabria nobilissima, 1952, 1953.Google Scholar
Sposato, P.Partecipazione della nobiltà calabrese alla vita economica e commerciale della regione nella seconda metà del Quattrocento’, in Arch. Stor. p. la Calabria e la Lucania, 1958.Google Scholar
Stella, A. Politica ed economia nel territorio trentino-tirolese dal XIII al XVIII secolo. Padua, 1958.
Stella, A.La proprietà ecclesiastica nella repubblica di Venezia dal sec. xv al xvii’, in N. Riv. Stor. 1958.Google Scholar
Stolz, O. Die Schwaighöfe in Tirol. 1930.
Stolz, O. Rechtsgeschichte des Bauernstandes u. der Landwirtschaft in Tirol u. Vorarlberg. Bolzano, 1949.
Tanaglia, M. De Agricultura, ed. Roncaglia, A.. Bologna, 1953.
Tarello, C. Ricordo di agricultura. Venice, 1567.
Targioni-Tozzetti, A. Cenni storici sulla introduzione di varie piante nell'agricoltura ed orticultura toscana. Revised ed., Baroni, E.. Florence, 1896.
Tatti, G. Della Agricultura. Venice, 1560.
Ticciati, L.Sulle condizioni dell'agricoltura del contado cortonese nel sec. xiii’, in Archivio Storico Italiano. 1892.Google Scholar
Tomassetti, G.Della Campagna Romana nel medio evo’ in Arch. Soc. Rom. Stor. Pat. 1878–1907.Google Scholar
Toniolo, A. R.Le grandi bonifiche del Ravennate e del Ferrarese’, in L'Universo, 1927.Google Scholar
Toniolo, A. R.Le variazioni storiche del litorale toscano tra 1'Arno e la Magra’, in Atti X Cong. Geog. It. I, Milan, 1927.Google Scholar
Toniolo, A. R.La distribuzione dell'oliva nel Veneto occidentale’, in Riv. Geog. It. 1914.Google Scholar
Torelli, P. Un comune cittadino in territorio ad economia agricola. 2 vols. Mantua, 1930–52.
Torrisi, N.Aspetti della crisi granaria siciliana nel sec. xvi’, in Arch. Stor. Sicilia Orientate, 1957.Google Scholar
Toubert, P.Les statuts communaux et l'histoire des campagnes lombardes au xiv. siècle’, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, 1960.Google Scholar
Trasselli, C.Ricerche sulla popolazione di Sicilia nel sec. xv’, in Atti Acc. Sc. Lett. Arti Palermo, 1954–5.Google Scholar
Trasselli, C.Frumento e panni inglesi nella Sicilia del xv sec.’, in Annali della Fac. di Ec. e Comm. Univ. di Palermo, 1955.Google Scholar
Trasselli, C.Produzione e commercio dello zucchero in Sicilia dal xiii al xix sec.’, in ES. 1955.Google Scholar
Trasselli, C.Sull'esportazione dei cereali dalla Sicilia nel 1407–8’, in Atti Acc. Sc. Lett. Arti, Palermo, 1955.Google Scholar
Trifone, R. Storia del diritto forestale in Italia. Florence, 1957.
Trifone, R. La legislazione angioina. Naples, 1921.
Trotter, A.Il più antico documento relativo alla bachicultura in Italia’, in Riv. Stor. del Sannio, 1919.Google Scholar
Vaccari, P. La territorialità come base dell'ordinamento giuridico del contado. Pavia, 1921.
Vaccari, P. L'affiancazione dei servi della gleba nell'Emilia e nella Toscana. Bologna, 1926.
Varese, P.Condizioni economiche e demografiche di Arezzo nel sec. xv’, in Annuario del R. 1st. Magistrale ‘V. Colonna’, Arezzo. II, 1924–5.Google Scholar
Vettori, P. Coltivazione degli ulivi, ed. Florence, , 1621.
Violante, C. La società milanese nell'età precomunale. Bari, 1953.
Violante, C.Storia ed economia dell'Italia medioevale’, in Riv. Stor. It. 1961.Google Scholar
Violante, C.Per lo studio dei prestiti dissimulati in territorio milanese (sec. x-xi)’, in Studi in onore di A. Fanfani, I, Milan, 1962.Google Scholar
Vitale, V.Vita e commercio nei notai genovesi dei sec. xii e xiii’, in Atti Soc. Ligure di Stor. Pat. 1949.Google Scholar
Vitali, G.L'evoluzione dell'aratro nell'agricoltura italiana’, Atti Ace. Georgofili, 1942.Google Scholar
Volpe, G. Studi sulle istituzioni comunali a Pisa. Pisa, 1902.
Ward-Perkins, J.Etruscan towns, Roman roads, and medieval villages: the historical geography of southern Etruria’, in The Geographical Journal, 1962.Google Scholar
Weber, S.La manomissione dei servi nel Trentino’, in Studi Trentini, 1923–4.Google Scholar
Webster, J. C. The labours of the months. Evanston, Chicago, 1938.
Werner, E.Der florentiner Frühkapitalismus in marxistischer Sicht’, in Studi medievali, 1, 1960.Google Scholar
White, L. Medieval technology and social change. Oxford, 1962.
Yver, G. Le commerce et les marchands dans l'Italie méridionale au XIIIe et au XIVe siècle. Paris, 1903.
Zeno, R. I municipi di Calabria nel periodo aragonese. Rome, 1914.
Zimoli, G. C.Canali e navigazione interna dalle origini al 1500’, in Storia di Milano, VIII, Milan, 1957.Google Scholar
Zorsi, E. Il territorio padovano nel periodo di trapasso da comitato a comune (Misc. Stor. Veneta, ser. 4, III), 1930.
Zucchetti, G.Il “Liber largitorius vel notarius monasterii Pharphensis”’, in Boll. Ist Stor. It. 1927.Google Scholar

Save book to Kindle

To save this book to your Kindle, first ensure no-reply@cambridge.org is added to your Approved Personal Document E-mail List under your Personal Document Settings on the Manage Your Content and Devices page of your Amazon account. Then enter the ‘name’ part of your Kindle email address below. Find out more about saving to your Kindle.

Note you can select to save to either the @free.kindle.com or @kindle.com variations. ‘@free.kindle.com’ emails are free but can only be saved to your device when it is connected to wi-fi. ‘@kindle.com’ emails can be delivered even when you are not connected to wi-fi, but note that service fees apply.

Find out more about the Kindle Personal Document Service.

  • Italy
  • Edited by M. M. Postan
  • Book: The Cambridge Economic History of Europe from the Decline of the Roman Empire
  • Online publication: 28 March 2008
  • Chapter DOI: https://doi.org/10.1017/CHOL9780521045056.009
Available formats
×

Save book to Dropbox

To save content items to your account, please confirm that you agree to abide by our usage policies. If this is the first time you use this feature, you will be asked to authorise Cambridge Core to connect with your account. Find out more about saving content to Dropbox.

  • Italy
  • Edited by M. M. Postan
  • Book: The Cambridge Economic History of Europe from the Decline of the Roman Empire
  • Online publication: 28 March 2008
  • Chapter DOI: https://doi.org/10.1017/CHOL9780521045056.009
Available formats
×

Save book to Google Drive

To save content items to your account, please confirm that you agree to abide by our usage policies. If this is the first time you use this feature, you will be asked to authorise Cambridge Core to connect with your account. Find out more about saving content to Google Drive.

  • Italy
  • Edited by M. M. Postan
  • Book: The Cambridge Economic History of Europe from the Decline of the Roman Empire
  • Online publication: 28 March 2008
  • Chapter DOI: https://doi.org/10.1017/CHOL9780521045056.009
Available formats
×