Hostname: page-component-745bb68f8f-mzp66 Total loading time: 0 Render date: 2025-01-27T22:04:42.197Z Has data issue: false hasContentIssue false

CANALI DI COMUNICAZIONE POLITICA E ORIENTAMENTI DELL'ELETTORATO

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

In un saggio apparso di recente su questa rivista ho tentato di valutare il successo ed i limiti della strategia adottata dal Partito Comunista italiano nei confronti dell'elettorato. Le conclusioni, suggerite dai risultati di due ricerche elettorali condotte nel 1968 e nel 1972, erano, in breve, queste: il seguito elettorale del PCI è, dal punto di vista della composizione sociale, notevolmente eterogeneo e si avvicina ad una configurazione di tipo ≪ pigliatutto ≫ simile a quella degli altri due partiti di massa, DC e PSI; tra i fattori determinanti del successo del PCI hanno preminenza l'insediamento organizzativo del partito e la tradizione politica della comunità, mentre l'influenza diretta del fattore status è ridotta; l'elettorato non comunista ha una immagine del PCI che è, nell'insieme, assai negativa; questa immagine negativa ha quattro componenti principali: l'anticlericalismo attribuito al partito, la percezione che esso rappresenta un pericolo per la democrazia, che esso non è sufficientemente un partito d'ordine e, infine, i legami col movimento politico internazionale e in particolare con l'Unione Sovietica.

Type
Ricerche
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Notes

1 La strategia del PCI e l'elettorato italiano , in ≪ Rivista Italiana di Scienza Politica ≫, III (1973), pp. 551–379.Google Scholar

2 La ricerca elettorale del 1968 venne condotta dal prof. Samuel H. Barnes e dal CISER di Roma. La ricerca del 1972 venne condotta dall'autore e dal prof. Barnes utilizzando intervistatori della Fieldwork s.r.l. di Milano. In entrambe le ricerche venne intervistato un campione casuale stratificato dell'elettorato italiano.Google Scholar

3 Cfr. ad esempio, Fagen, R. R., Politics and Communication , Boston, Little, Brown and Co., 1966.Google Scholar

4 Murialdi, P., La stampa italiana del dopoguerra , Bari, Laterza 1973, p. 609.Google Scholar

5 Per la classificazione delle tendenze politiche della stampa mi sono avvalso di informazioni contenute nei seguenti volumi: Weiss, I., Politica dell'informazione , Milano, Comunità, 1961, pp. 156157; Murialdi, P., La stampa italiana del dopoguerra, cit.; Capecchi, V. e Livolsi, M., La stampa quotidiana in Italia, Milano, Bompiani, 1971.Google Scholar

6 Si vedano i contributi di autori diversi nel volume La presenza sociale del PCI e della DC , a cura di Manoukian, A., Bologna, Il Mulino, 1968.Google Scholar

7 Si veda la bibliografia in appendice al volume Socialization to Politics a cura di Dennis, J., New York, Wiley and Sons, 1973.Google Scholar

8 Alberoni, F. ed altri, L'attivista di partito , Bologna, Il Mulino, 1967 specialmente pp. 189–195; Italia Maria Orlandini, ≪ L'atteggiamento politico delle casalinghe: una ricerca al Girone ≫, Tesi di Laurea, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Cesare Alfieri, 1965–1966.Google Scholar

9 Dardano, M., Il linguaggio dei giornali italiani ; Eco, U., Guida alla interpretazione del linguaggio giornalistico, nel volume di Capecchi e Livolsi citato nella nota 5.Google Scholar

10 Cfr. i ≪ Risultati di una indagine sulla comprensione del linguaggio politico ≫ appunti del servizio opinioni della RAI (n. 37) citato nello scritto di Eco di cui alla nota 9.Google Scholar