Hostname: page-component-745bb68f8f-l4dxg Total loading time: 0 Render date: 2025-01-13T06:03:57.480Z Has data issue: false hasContentIssue false

LE FAMIGLIE POLITICHE NELL'ELETTORATO EUROPEO

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

La recente elezione diretta del parlamento europeo ha acuito l'interesse di osservatori e studiosi nei confronti dell'emergente sistema partitico della comunità. Quale tipo di sistema finirà col prevalere dipende da diversi fattori tra i quali: il potere decisionale che l'assemblea avrà nel futuro, i temi di dibattito che verranno posti all'ordine del giorno, la forza dei diversi gruppi politici, la distanza tra gruppo e gruppo e la relativa omogeneità interna delle diverse formazioni. È evidente che in tutti questi rispetti le élites giocheranno un ruolo fondamentale e che le caratteristiche dell'emergente sistema partitico europeo dipenderanno dalle decisioni strategiche e tattiche dei dirigenti di partito, sia a livello nazionale che a livello comunitario. E ciò spiega perché la maggior parte degli studiosi nell'affrontare il tema abbia concentrato l'attenzione sul fenomeno a livello di élites, sottoponendo ad analisi manifesti e programmi elettorali dei diversi gruppi, o utilizzando interviste con deputati al parlamento europeo, o studiando i comportamenti e le prese di posizione delle diverse federazioni di partito.

Type
Ricerche
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1 Tra i contributi piú recenti che utilizzano queste metodologie si vedano: Herman, V. e Lodge, J., The Party System of the European Community , Relazione presentata al convegno dell'Associazione Americana di Scienza Politica, settembre 1978; Attinà, F., Interpretazioni ed ipotesi sul sistema dei partiti del parlamento europeo, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», VIII (1978), n. 2, pp. 273291; Papisca, A., I partiti politici europei ovvero ‘il fronte dell'Europa’, in «Il Mulino», 1977, n. 254, pp. 805 ss.; e dello stesso autore, Alla ricerca del «federatore» reale, in «Il Mulino», 1978, n. 260, pp. 840 ss.; Agostini, M. V., Europa Comunitaria e Partiti Europei, Firenze, Le Monnier, 1979; Galli, G., I partiti politici europei, Milano, Mondadori, 1979; e infine i contributi di Jenkins, R., Zincone, G., Calabrese, E. M., Partijan, S., Sasse, C., Pistone, S., Huber, C. H., C. Maccari nella raccolta curata da Zincone, G., Europa: come e per chi si vota, Quaderni di Biblioteca della Libertà, Torino, Centro Einaudi, 1979.Google Scholar

2 Questi dati ci sono stati messi a disposizione dall'Inter-University Consortium for Political and Social Research. L'inchiesta «Eurobarometre» del 1976 venne diretta da Jacques René-Rabier e Ronald Inglehart. L'analisi e la interpretazione dei dati è degli autori di questo articolo.Google Scholar

3 Una analisi condotta su dati diversi ma che in molti rispetti corrobora quelli presentati qui è contenuta nella relazione European Parties, Party Groups and the Direct Election to the European Parliament: Perceptions and Attitudes of Party Supporters in the Nine Nations, presentata da Kai Hildebrandt al convegno dell'associazione americana di scienza politica, settembre 1978.Google Scholar

4 Cfr. Herman, e Lodge, , The Party System, cit.; Zincone, G., Europa, cit., pp. 221–223; Agostini, M.V., Europa Comunitaria, cit., pp. 112–113.Google Scholar

5 Sulle caratteristiche di questa tecnica di analisi cfr. Cooley, W. W. e Lohnes, P. R., Multivariate Data Analysis, New York, Wiley, 1971.Google Scholar

6 Queste linee di divisione sono discusse in molti studi che sarebbe lungo elencare. Un utile sommario si trova nel volume a cura di Rose, R., Electoral Behavior: A Comparative Handbook, New York, The Free Press, 1974.Google Scholar

7 Per un tentativo di questo tipo si veda il saggio di Sani, G. e Sartori, G. Frammentazione, Polarizzazione e Cleavages: Democrazie facili e difficili , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», VIII (1978), n. 3, pp. 339361.CrossRefGoogle Scholar

8 Questa scala che va da 1 (estrema sinistra) a 10 (estrema destra) è comunemente utilizzata nelle ricerche in tema di comportamento politico. L'utilità e i limiti di questa scala sono discussi in maniera approfondita da Inglehart, R. e Klingemann, H. D. nel saggio Party Identification, Ideological Preference and the Left-Right Dimension Among Western Publics, in Party Identification and Beyond, a cura di Ian Budge ed al., New York, Wiley, 1976, pp. 226–242.Google Scholar

9 Ciò vale anche nel caso degli atteggiamenti rispetto ai quali risulta esservi una maggior differenza tra la base dei due partiti, e cioè la minor a-religiosità e il maggior riformismo degli elettori del PCI rispetto a quelli del PCF.Google Scholar

10 Per una discussione di questo tipo di sistema partitico rinviamo a Sartori, G., Parties and Party Systems, New York, Cambridge University Press, 1976.Google Scholar