Published online by Cambridge University Press: 14 June 2016
Per fermare gli orgogliosi babilonesi che scalavano il cielo, Jahvé non fece ricorso al fulmine, ai Titani o a una cavalcata delle Walkirie. Si limitò, dice la Bibbia, a « confondere le loro favelle ». Lo sterminato cantiere attorno alla ziqqurat piombò nel caos, e nemmeno un mattone fu piò trasportato fino alla cima della costruzione. Gli estensori del testo sacro erano già consapevoli del ruolo essenziale di un linguaggio comune in un'impresa comune.
1 Sartori, G. (ed.), Social Science Concepts. A Systematic Analysis , London e Beverly Hills, Sage, 1984.Google Scholar
2 Torneremo meglio su questo punto nel paragrafo dedicato alle reazioni degli studiosi.Google Scholar
3 Bachelard, G., La formation de l'esprit scientifique , Paris, Vrin, 1938; Canguilhem, G., Etudes d'histoire et de philosophie des sciences, Paris, Vrin, 1968.Google Scholar
4 Oppenheim, F.E., Political Concepts. A Reconstruction , Chicago, University of Chicago Press, 1981; trad. it. Concetti politici. Una ricostruzione, Bologna, Il Mulino, 1985.Google Scholar
5 Sartori, G., La politica comparata: premesse e problemi , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», I (1971), pp. 7–66, alle pp. 42-44.Google Scholar
6 Vedi Russell Hanson, N., Patterns of Discovery , Cambridge, Cambridge University Press, 1958; Ryle, G., Dilemmas, Cambridge, Cambridge University Press, 1954; Feyerabend, K., Explanation, Reduction and Empiricism , in Feigl, H. e Maxwell, G. (eds.), Scientific Explanation, Space and Time, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1962; Cicourel, A., Method and Measurement in Sociology, New York, Free Press, 1964.Google Scholar
7 La recensione è del 1888, e si trova ristampata in Durkheim, E., La science sodale et l'action (raccolta postuma di scritti), Paris, P.U.F., 1970.Google Scholar
8 Alludiamo naturalmente alla Encyclopedia of the Social Sciences pubblicata da Macmillan nel 1930-34 e ripubblicata nel 1959, e alla International Encyclopedia of the Social Sciences, pubblicata da Macmillan nel 1968.Google Scholar
9 Per la documentazione rinviamo al nostro Teoria: una tipologia dei significati , in «Sociologia e ricerca sociale» n. 13 (1984), pp. 157–181.Google Scholar
10 Usiamo ovviamente l'espressione nel senso di Schuetz, A., On Multiple Realities , in «Philosophy and Phenomenological Research» V (1945), pp. 533–575.Google Scholar
11 Riggs, F.W., Development , in Sartori, (ed.), op. cit. , pp. 125–203 a p. 127.Google Scholar
12 Ibidem , p. 197 Google Scholar
13 Ibidem , p. 172.Google Scholar
14 Sartori, , Guidelines for Concept Analysis , in Sartori, (ed.), op. cit. , pp. 15–85 a p.Google Scholar
15 Ibidem , p. 56.Google Scholar
16 Ibidem. Google Scholar
17 Ibidem , p. 11.Google Scholar
18 Ibidem , pp. 22, 37, 51.Google Scholar
19 Si veda per esempio Ferdinand de Saussure: « la lingua … è un sistema in cui tutti i termini sono solidali e in cui il valore dell'uno non risulta che dalla presenza simultanea degli altri». Cours de linguistique générale , Paris, Payot, 1922 2 , p. 159; trad. it. Bari Laterza, 19682, p. 139.Google Scholar
20 Guidelines , cit., pp. 51 e 52.Google Scholar
21 Ibidem , p. 22.Google Scholar
22 Oppenheim, , op. cit. alla nota 4.Google Scholar
23 Vedi ad esempio pp. 128–129 della trad. it. cit.Google Scholar
24 Ibidem , p.236.Google Scholar
25 Trier, J., Der deutsche Wortschatz im Sinnbezirk des Verstandes , Heildelberg, 1931.Google Scholar
26 Si vedano Feyerabend, , op. cit. ; Wittgenstein, , Tractatus logico-philosophicus , London, Kegan, 1922; Ryle, , op. cit. ; Zetterberg, L., On Theory and Verification in Sociology, Totowa, Bedminster Press, 1954; Achinstein, , On the Meaning of Scientific Terms, in «Journal of Philosophy» LXI (1964), pp. 497-509; Achinstein, , Concepts of Science: A Philosophical Analysis, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1968; Moon, J.D., The Logic of Political Inquiry , in Greenstein, I. e Polsby, W., Handbook of Political Science, Reading, Addison-Wesley, 1975, vol. I.Google Scholar
27 Sòzein ta fainòmena (non essere in aperto contrasto con le nostre conoscenze empiriche) è quanto si poteva al più richiedere alle teorie secondo i proto-epistemologi alessandrini. L'espressione è stata attribuita a Geminus, fisico e astronomo del I secolo avanti Cristo, ad Apollonio di Perga, astronomo del III secolo avanti Cristo, e ad altri. In Claudio Tolomeo, l'astronomo del II secolo dopo Cristo, la si trova correntemente, così come in Proclo, filosofo del V secolo dopo Cristo. Losee, Vedi J., A Historical Introduction to the Philosophy of Science , Oxford, Oxford University Press, 1972, cap. 2.3.Google Scholar
28 Sul dibattito Bellarmino-Galileo, su Osiander e altri « convenzionalisti » del '500, vedi Losee, op. cit., capp. 6.1 − 6.3. I convenzionalisti francesi più importanti sono tre: in ordine di radicalismo crescente delle loro posizioni convenzionaliste, Poincaré, H. ( La science et l'hypothèse , Paris, Flammarion, 1902), Duhem, P. ( La théorie physique, Paris, Chevalier et Rivière, 1906) e LeRoy, E. ( Science et philosophie, in « Revue de Métaphysique et Morale» VII (1899). La scuola ebbe importanti seguaci solo in Polonia, primo fra tutti Ajdukiewicz (Zagadnienia i kierunki filozofii, Warszawa, Czytelnik, 1949).Google Scholar
29 Sulla complessità delle decisioni metodologiche in ogni fase di una ricerca, si veda ad esempio il nostro Concetti e metodi nella ricerca sociale , Firenze, Giuntina, 1984 2, capp. 3-7. Sugli ulteriori problemi sollevati dal controllo di proposizioni di ambito spaziotemporale che trascende l'hic et nunc, si rinvia allo stesso testo, capp. 8 e 12.Google Scholar
30 Kuhn, T.S., The Structure of Scientific Revolutions , Chicago, University of Chicago Press, 1962, tr. it. La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 1969; The Function of Dogma in Scientific Research, in Crombie, A.C. (ed.), Scientific Change, London, Heinemann, 1963, pp. 347-369.Google Scholar
31 Secondo Toulmin, S. E., anche per le scienze fisiche l'immagine di Kuhn è decisamente troppo nitida rispetto alla natura complicata dei processi con cui vari orientamenti si impongono. Vedi il suo Human Understanding , vol. I, Princeton, Princeton University Press, 1972, e più in particolare il suo Does the Distinction between Normal and Revolutionary Science Hold Water? , in Lakatos, Imre e Musgrave, Alan (eds.), Criticism and the Growth of Knowledge, Cambridge, Cambridge University Press, 1970, pp. 39-50.Google Scholar
32 Kotowski, Christoph M., Revolution , in Sartori, (ed.), op. cit. , pp. 403–451, in particolare pp. 422-423 e appendice 2.Google Scholar
33 Riggs, , op. cit. , p. 175.Google Scholar
34 Teune, H., Integration , in Sartori, (ed.), op. cit. , pp. 235–264 a p. 241.Google Scholar
35 Sartori, , Guidelines , cit., pp. 43–44.Google Scholar
36 Ibidem , pp. 48–49.Google Scholar
37 Ibidem , pp. 56–57.Google Scholar