Hostname: page-component-745bb68f8f-hvd4g Total loading time: 0 Render date: 2025-01-14T13:41:29.428Z Has data issue: false hasContentIssue false

EUROPEIZZAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE E MUTAMENTO ISTITUZIONALE: LA POLITICA ANTITRUST ITALIANA

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Introduzione

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

Il tema della nascita di una politica nazionale della concorrenza costituisce un processo di policy da molti punti di vista paradigmatico. Tanto per la portata dell'innovazione istituzionale, quanto per l'evidente grado di interrelazione con la politica comunitaria antitrust, questo processo di policy making si presenta come un ottimo punto di osservazione dal quale tentare di dare un volto all'europeizzazione e al policy change ad essa collegato. Gli obiettivi che mi prefiggo in questo articolo sono i seguenti: 1) ricostruire in maniera succinta il contesto di governance entro il quale è nata la legge antitrust italiana; 2) esaminare il processo parlamentare relativo alla legge stessa; 3) illustrare il processo di nascita del regolamento europeo sulle concentrazioni e le sue influenze sul processo legislativo nazionale; 4) individuare le caratteristiche del processo di policy making cercando di individuare attori e logiche d'azione; 5) inquadrare il caso entro una prospettiva di policy change che avviene sotto la pressione di un mutamento esogeno in un contesto di ridefinizione del sistema politico; 6) riflettere brevemente sul rapporto esistente tra lo sviluppo di un sistema di governance comunitaria e il mutamento dei sistemi di governance nazionale.

Summary

Summary

The article explores the birth of the Italian antitrust policy. After a brief explanation of the causes which prevented the approval of a national regulation until the 1990s, the work proves how the development of a European system of governance has been a basic factor to create a policy window inside the Italian policy system. The European level of governance acts as an independent variable in three ways: 1) agenda setting and policy timing; 2) normative spill-over; 3) policy core beliefs. Inside this framework the national actors partially reshape the policy puzzle trying to reach their goals. In this process of policy change framed by the European Commission and the European Court of Justice the Italian political parties of the period 1988–1990 seemed to be unable to lead the change. Fragmented and divided, they didn't have a common set of values and beliefs to use as a tool for reducing the complexity of the transformation of the European governance. On the other hand some technicians and some specialized institutions seemed to have acted as an élite inside a more stable reformist coalition, promoting successfully the shift from a positive state to a regulatory state.

Type
Ricerche
Copyright
Copyright © Societ Italiana di Scienza Politica 

References

Riferimenti bibliografici

Amato, G. (1992), Il mercato nella Costituzione, in «Quaderni Costituzionali», n. 1, pp. 719.Google Scholar
Amato, G. (1998), Il potere e l'antitrust, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Bianchi, P. et. al. (a cura di) (1993), Concorrenza e controllo delle concentrazioni in Europa, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Caciagli, M., Cazzola, F., Morlino, L., e Passigli, S. (a cura di) (1994), L'Italia tra crisi e transizione, Roma-Bari, Laterza.Google Scholar
Calise, M. (1998), La Costituzione silenziosa, Roma-Bari, Laterza.Google Scholar
Capano, G. (1995), Il policy change tra politica delle idee e politica degli interessi, in «Teoria Politica», n. 1, pp. 133165.Google Scholar
Commissione Ce (1989a), Primo censimento degli aiuti di Stato nella Comunità europea, Bruxelles.Google Scholar
Commissione Ce (1989b), Inventario degli aiuti di Stato, Bruxelles.Google Scholar
Commissione Ce (1990), Quinto rapporto della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo sull'attuazione del Libro Bianco della Commissione relativo al completamento del mercato interno, Bruxelles.Google Scholar
Cotta, M. e Isernia, P. (1996), Il gigante dai piedi di argilla, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
de Cecco, M. (1976), Banca d'Italia e «conquista politica» del sistema del credito. Tecnocrazia e politica nel governo della moneta tra gli anni ‘50 e ‘70, in AA.VV., (a cura di), Il governo democratico dell'economia, Bari, De Donato, pp. 2538.Google Scholar
Elhermann, C.D. (1992), Imprese pubbliche e controllo degli aiuti di Stato, in «Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario», n. 2, pp. 413430.Google Scholar
Giraudi, G. (1999), La regolazione indipendente in Italia. Il caso dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato e le radici profonde di una riforma costituzionale, Università di Firenze, Tesi di dottorato.Google Scholar
Giraudi, G. e Righettini, M.S. (2000), Le autorità amministrative indipendenti. Dalla democrazia della rappresentanza alla democrazia dell'efficienza, Roma-Bari, Laterza.Google Scholar
Giuliani, M. (1989), Regolazione senza regole. Il caso italiano e le possibili interpretazioni, in «Rivista Trimestrale di Scienza dell'Amministrazione», n. 4, pp. 344.Google Scholar
Kingdon, J.W. (1984), Agendas, Alternatives and Public Policies, Boston, Little Brown.Google Scholar
Labriola, S. (a cura di) (1999), Le autorità indipendenti. Da fattori evolutivi ad elementi della transizione nel diritto pubblico italiano, Milano, Giuffrè Editore.Google Scholar
Lowi, T.J. (1969), The End of Liberalism, New York, Norton.Google Scholar
Majone, G. (1997), From the Positive to the Regulatory State: Causes and Consequences of Changes in the Mode of Governance, Estudio/Working Paper n. 93, Madrid, Instituto Juan March.Google Scholar
Majone, G. e La Spina, A. (1992), Deregulation e privatizzazione: differenze e convergenze, in «Stato e mercato», n. 2, pp. 249290.Google Scholar
Morisi, M. (1997), Le autorità indipendenti in Italia come tema di ricerca, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», n. 2, pp. 225272.Google Scholar
Passaro, M. (1997), Le Amministrazioni indipendenti, Torino, Giappichelli.Google Scholar
Predieri, A. (1997), L'erompere delle autorità amministrative indipendenti, Firenze, Passigli.Google Scholar
Prodi, R. (1991), Una crisi non solo politica: l'industria italiana a rischio, in «Il Mulino» n. 5, pp. 885891.Google Scholar
Regonini, G. (1995), Politiche pubbliche e democrazia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.Google Scholar
Rivolta, G. (1995), Finanza senza politica, in «Il Mulino», n. 4, pp. 651657.Google Scholar
Sabatier, P.A. (a cura di) (1999), Theories of the Policy Process, Boulder, Westview Press.Google Scholar
Sabatier, P.A. e Jenkins-Smith, H.C. (a cura di) (1993), Policy change and Learning. An Advocacy Coalition Approach, Boulder, Westview Press.Google Scholar
Sapelli, G. (1987), Gruppi d'impresa e trasformazione della sovranità popolare, in «Stato e Mercato», n. 21, pp. 345373.Google Scholar
Sapelli, G. (1998), L'Italia di fine secolo. Economia e classi dirigenti: un capitalismo senza mercato, Venezia, Marsilio Editori.Google Scholar