Hostname: page-component-745bb68f8f-kw2vx Total loading time: 0 Render date: 2025-01-28T02:45:13.805Z Has data issue: false hasContentIssue false

LE AUTORITÀ INDIPENDENTI IN ITALIA COME TEMA DI RICERCA

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Introduzione

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

Le funzioni di cui si occupano le autorità indipendenti nel nostro paese, formano un elenco abbastanza impressionante. A tali istituzioni viene infatti affidata una complessa gamma di funzioni decisionali in una molteplicità di settori di regolazione economica e sociale di cruciale importanza. Moneta e credito, concorrenza e assicurazioni, borsa, valori mobiliari e fondi pensione, comunicazioni di massa e informatica pubblica, appalti di lavori pubblici e tariffe di energia elettrica e gas, scioperi nei servizi pubblici e contrattazione sindacale nelle pubbliche amministrazioni, monitoraggio e innovazione neirambiente e nel funzionamento del sistema sanitario sono solo i più evidenti items di un profondo spostamento di poteri dall'apparato politico e amministrativo di governo verso una rete articolata, e in continua diramazione, di nuove e separate arene di rappresentazione, intermediazione o aggiudicazione, secondo i casi, di interessi. Chi domani volesse impegnarsi in ricerche empiriche sulle politiche pubbliche in questi settori decisivi per il sistema economico e sociale di questo paese, dovrebbe primariamente sottoporre ad analisi l'azione delle authorities e le reti di relazioni con gli interessi organizzati e diffusi in cui esse sono chiamate ad operare. Il campo visivo della rilevazione andrebbe profondamente riorientato. Solo ex post andrebbe ponderato il ruolo delle istituzioni classiche della forma di governo, come i partiti, gli organi dell'Esecutivo e il Parlamento. L'analisi empirica, a fronte di casi e circostanze determinate, potrebbe anche sancirne la (de) qualificazione alla sola stregua di attori e arene integrative.

Summary

Summary

Italy in the last ten years has witnessed the rise of new instruments of government: the Independent Administrative Authorithies. This paper deals with the rapidity of their growth and their indigenous development. Is the institution of these new administrative arenas due to the crisis of party government? Is it our generation's answer to the inadequancy of the traditional instruments of State regulation? The author remarks that two tendencies combined and interacted each upon the other: the tendency to reshape the traditional parties gatekeeping, and the tendency to find new legitimation for policy making. These two tendencies would represent the next step of the Italian democracy stabilisation process.

The growing pressure for efficiency and effectiveness has produced a new localization of responsibility and new regulatory methods no more related to a legalistic approach to limitations upon authority but to particular policy areas or issues. The chief virtue of this tendency toward delegation of power to Administrative Authorities seems to be the combination of regulatory and enforcing functions to make effective the policies that were being demanded.

From this standpoint the institution of significant administrative agencies such as the Antitrust, the Garante per l'Editoria and the Authority for public utilities is related to a new politics of policy making and, finally, to a new concept of pluralistic democracy.

The paper concludes that empirical researches on the impact of Independent Administrative Authorities' decisions on the political and economic systems cannot be delayed any more.

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Societ Italiana di Scienza Politica 

References

Riferimenti bibliografici

Amato, G. (1977), Elaborato di sintesi, in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa sociale, Conflitti sociali e mediazione parlamentare in Italia, Roma, ciclostilato.Google Scholar
Sartori, G. (1982), Teoria dei partiti e caso italiano, Milano, SugarCo.Google Scholar
Stoppino, M. (1980), Il comportamento elettorale in Lombardia, in «Mondo Economico», 25-6-1980, pp. IVIII.Google Scholar
Strom, K. (1990), Minority Government and Majority Rule, Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Van Mechelen, D. e Rose, R. (1986), Patterns of Parliamentary Legislation, Aldershot, (1996), Le autorità indipendenti, relazione al Convegno organizzato dalla ‘Rivista trimestrale di diritto e procedura civile’ sul tema Le autorità amministrative indipendenti, Bologna 14 dicembre.Google Scholar
Van Mechelen, D. e Rose, R. (1997a), Intervento alla Giornata di studi organizzata a Firenze dal Cesifin il 16 febbraio 1996 su Le autorità indipendenti nei sistemi istituzionali ed economici, in AA.VV., Le autorità amministrative indipendenti nei sistemi istituzionali ed economici, Firenze, Passigli.Google Scholar
Van Mechelen, D. e Rose, R. (1997b), Intervento, in P. Flores d'Arcais e G. Amato, La sinistra dopo i socialismi, in ‘MicroMega’, 1, pp. 236237.Google Scholar
Autin, J.L. (1991), Le controle des autorités administratives indépendantes par le Conseil d'Etat est-il-pertinent?, in ‘Revue de droit publique’, n. 6, pp. 15331563.Google Scholar
Belligni, S. (1990), Lineamenti di scienza politica, Milano, Angeli.Google Scholar
Blondel, J. e Cotta, M. (a cura di) (1996), Party and Government. An Inquiry into the Relationship between Government and Supporting Parties in Western Liberal democracies, London, Macmillan.Google Scholar
Bobbio, L. (1986), Uno shock per rifare lo stato, in ‘L'indice dei libri del mese’, XIII, n. 1, p. 6.Google Scholar
Calise, M. (1994a), Da sponda a sponda: la metamorfosi corporativa tra Europa e America, in AA.VV., Storia, Amministrazione, Costituzione, Annale Isap, 2/1994, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Calise, M. (1994b), Dopo la partitocrazia. L'Italia tra modelli e realtà, Torino, Einaudi.Google Scholar
Calise, M. (1997), Le Corporations come autorità indipendenti. Alle origini della regolazione economica in America, relazione tenuta alla Giornata di studi organizzata a Firenze dal Cesifin il 16 febbraio 1996 su Le autorità indipendenti nei sistemi istituzionali ed economici, in AA.VV., Le autorità amministrative indipendenti nei sistemi istituzionali ed economici, Firenze, Passigli.Google Scholar
Caretti, P. (1995), Relazione introduttiva, alla parte III del Convegno sulle autorità amministrative indipendenti, dedicata a Il quadro italiano: le prospettive di riforma, promosso da ‘Problemi dell'informazione’.Google Scholar
Cassese, S. (1991), Stato e mercato, dopo privatizzazioni e deregulation, in ‘Rivista trimestrale di diritto pubblico’, n. 2, pp. 378387.Google Scholar
Cassese, S. (1994), La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa – Consob e i poteri indipendenti, Relazione alla cerimonia per il ventennale della legge istitutiva della Commissione nazionale per le società e la borsa, Roma, 7 giugno 1994, pubblicata in ‘Rivista delle società’, pp. 412425.Google Scholar
Cassese, S. (1995), Il ruolo e la collocazione dei poteri indipendenti nell'ordinamento, relazione tenuta al Convegno internazionale sulla concorrenza ‘Francesco Saja’, svoltosi a Roma il 20 e il 21 novembre 1995.Google Scholar
Cassese, S. (1996), Conclusioni, in Cassese, S. e Franchini, C. (a cura di), I garandelle regole. Le autorità indipendenti nel sistema istituzionale italiano; i loro compiti normativi, amministrativi, giurisdizionali. Un tema centrale per la democrazia del nostro paese, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Cerulli Irelli, V. (1995), Relazione introduttiva, alla parte II del Convegno sulle autorità amministrative indipendenti, dedicata a Il quadro italiano: le prospettive di riforma, promosso da ‘Problemi dell'informazione’.Google Scholar
Chevallier, J. (1986), Réflexions sur l'institution des autorités administratives indépendantes, in ‘La semaine juridique’, n. 3254.Google Scholar
Clarich, M. (1993), Per uno studio sui poteri dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, in Bassi, F. e Merusi, F. (a cura di), Mercati e amministrazioni indipendenti, Milano, Giuffrè.Google Scholar
Colliard, C.A. e Timsit, G. (a cura di) (1989), Les autorités administratives indépendantes, Paris, Presses Universitaires de France.Google Scholar
Costi, R. (1995), Libertà di tariffe e concorrenza, in ‘Diritto ed economia dell'assicurazione’, n. 1.Google Scholar
Cotta, M. (1989), Il contributo dei ‘policy studies’ alla scienza politica contemporanea, in Panebianco, A. (a cura di), L'analisi della politica. Tradizioni di ricerca, modelli, teorie, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Cotta, M. (1996), La crisi del governo di partito all'italiana, in Cotta e Isernia (1996), pp. 1152.Google Scholar
Cotta, M. e Isernia, P. (a cura di) (1996), Il gigante dai piedi di argilla. Le ragioni della crisi della prima repubblica: partiti e politiche dagli anni ‘80 a Mani pulite, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Dahl, R. (1989), Democracy and its Critics, New Haven-London, Yale University Press.Google Scholar
D'Alberti, M. (1995), Autorità indipendenti (dir. amm.), in Enciclopedia Treccani (aggiornamento).Google Scholar
Delle Cave, O. (1994), Analisi delle politiche pubbliche e concorrenza, in ‘Rivista trimestrale di Scienza dell'amministrazione’, LI, n. 3, pp. 560.Google Scholar
Dente, B. (1990), Introduzione, in Dente, B. (a cura di), Le politiche pubbliche in Italia, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Cassese, S. (1995), In un diverso stato. Come rifare la pubblica amministrazione italiana, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Dicey, A.V. (1962), Law and Public Opinion in England, London, Macmillan.Google Scholar
Diez Picazo, L. (1997), Le autorità indipendenti: profili costituzionali, Lezione tenuta al Seminario di studi e ricerche parlamentari 1996, in corso di stampa per i Quaderni dell'Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Torino, Giappichelli.Google Scholar
Falcon, G. (1993), Il ‘primo’, il ‘secondo’ ed il ‘terzo’ garante nei settori dell'editoria e della radiodiffusione, in Bassi, F. e Merusi, F. (a cura di), Mercati e amministrazioni indipendenti, Milano, Giuffrè.Google Scholar
Farneti, P. (1973), Introduzione, in Farneti, P. (a cura di), Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Ferrari, P. (1997), Agenzismo. La regolazione degli interessi tra passato europeo e modello americano, Milano, Feltrinelli.Google Scholar
Franchini, C. (1988), Le autorità aministrative indipendenti, in ‘Rivista trimestrale di diritto pubblico’, n. 3, pp. 549583.Google Scholar
Gallino, L. (1976), Sociologia dello Stato, in ‘Quaderni di Sociologia’, n. 4.Google Scholar
Gallino, L. (1987), Della ingovernabilità. La società italiana tra premoderno e neo-industriale, Milano, Comunità.Google Scholar
Genevois, B. (1989), Le Conseil Constitutionnel e la définition des pouvoirs du Conseil Supérieur de l'Audiovisuel, in ‘Revue Française de Droit Administratif’, n. 2.Google Scholar
Giuliani, M. (1995), Le politiche pubbliche fra sistemi di partito e policy networks, in Regonini (1995), pp. 219248.Google Scholar
Gramsci, A. (1976), Quaderni dal carcere, Torino, Einaudi.Google Scholar
Horn, J.M. (1995), The Political Economy of Public Administration. Institutional Choice in the Public Sector, Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Horwitz, R.B. (1989), The Irony of Regulatory Reform: the Deregulation of American Telecommunications, New York, Oxford University Press.Google Scholar
Irti, N. (1992), Società civile. Elementi per un'analisi del diritto privato, Milano, Giuffrè.Google Scholar
Isernia, P. (1995), La cooperazione allo sviluppo, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Krasner, S.D. (1984), Approaches to the State, in ‘Comparative Politics’, n. 4.Google Scholar
La Spina, A. (1985), La Consob (Commissione nazionale sulle operazioni di borsa), in ‘Sisifo’, 29, p. 11.Google Scholar
Gallino, L. (1996), Partiti e mercato: le politiche di regolazione, in Cotta e Isernia (1996), pp. 273335.Google Scholar
Lange, P. e Regini, M. (1987), Gli interessi e le istituzioni: forme di regolazione sociale e politiche pubbliche, in. P. Lange e M. Regini (a cura di), Stato e regolazione sociale, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Lindblom, C.E. (1965), The Intelligence of Democracy: Decision-Making through Mutual Adjustment, New York, The Free Press.Google Scholar
Lindblom, C.E. (1968), The Policy-Making Process, Englewood Cliffs, Prentice-Hall (I ed.).Google Scholar
Linz, J.J (1981), La caduta dei regimi democratici, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Lowi, T.J. (1964), American Business, Public Policy, Case Studies and Political Theory, in ‘World Politics’, 1964, n. 4.Google Scholar
Lindblom, C.E. (1985), The State in Politics: The Relation between Policy and Administration, in Noll, R.G. (a cura di), Regulatory Policy and the Social Sciences, Los Angeles, University of California Press.Google Scholar
Machin, H. (1989), L'expérience britannique, in Colliard e Timsit (1989).Google Scholar
Maisl, H. (1989), Les Autorités Administratives Indépendantes: Protection des libertés or régulation sociale?, in Colliard e Timsit (1989).Google Scholar
Majone, G. (1992), Cross-National Sources of Regulatory Reform in Europe and in the United States, in ‘Journal of Public Policy’, II, n. 1, pp. 79106.Google Scholar
Majone, G. (1994), Independence v. Accountability? Non-Majoritarian Institutions and Democratic Government in Europe, in ‘EUI Working Papers’, SPS, n. 94/3.Google Scholar
Majone, G. e La Spina, A. (1990), Deregulation or Re-regulation? Regulatory Reform in Europe and in the United States, London, Pinter.Google Scholar
Majone, G. (1991), Lo Stato regolatore, in ‘Rivista trimestrale di Scienza dell'Amministrazione’, XXXVIII, n. 3, pp. 361.Google Scholar
Majone, G. (1992a), Deregulation e privatizzazione: differenze e convergenze, in ‘Stato e Mercato’.Google Scholar
Majone, G. (1992b), Cross-National Sources of Regulatory Reform in Europe and in the United States, in ‘Journal of Public Policy’, II, n. 1, pp. 79106.Google Scholar
Majone, G. (1995), La crescita dei poteri regolativi nella Comunità Europea, in ‘Rivista italiana di scienza politica’, XXV, n. 3, pp. 409439.Google Scholar
Manetti, M. (1994), Poteri neutrali e costituzione, Milano, Giuffrè.Google Scholar
Manzella, A. (1997), Forma di governo e integrazione europea, lezione al Seminario di studi e ricerche parlamentari 1997, in Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Quaderno n. 8, Torino, Giappichelli.Google Scholar
Massera, A. (1988), ‘Autonomia’ e ‘indipendenza’ nell'amministrazione dello Stato, in Scritti in onore di Massimo Severo Giannini, vol. III, Milano, Giuffrè.Google Scholar
Mitnick, B.M. (1980), The Political Economy of Regulation, New York, Columbia University Press.Google Scholar
Morange, J. (1987), La Commission Nationale des Communications et Libertés e le droit de la communication audiovisuelle, in ‘Revue Française de Droit Administratif’, n. 3.Google Scholar
Morbidelli (1997), Procedimenti amministrativi delle authorities, relazione tenuta alla Giornata di studi organizzata a Firenze dal Cesifin il 16 febbraio 1996 su Le autorità indipendenti nei sistemi istituzionali ed economici , in AA.VV., Le autorità amministrative indipendenti nei sistemi istituzionali ed economici, Firenze, Passigli.Google Scholar
Morisi, M. (1992), Le leggi del consenso, Soveria Mannelli, Rubbettino.Google Scholar
Majone, G. (1995), Attorno alla legalità come principio, in Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Quaderno n. 5, Torino, Giappichelli.Google Scholar
Majone, G. (1996), Il parlamento fatto dai partiti, in AA.VV., Italia 50 anni 1946–1996, Roma, Iscoa, pp. 105135.Google Scholar
Morlino, L. (1991), Introduzione, in Morlino, L. (a cura di), Costruire la democrazia, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Majone, G. (1996), Crisis of Parties and Change of Party System in Italy, in ‘Party Politics’, II, n. 1, pp. 530.Google Scholar
Napolitano, G. (1996), Autorità indipendenti e tutela degli utenti, in ‘Giornale di diritto amministrativo’, n. 1, pp. 1418.Google Scholar
Nicolis, G. e Prigogine, I. (1991), La complessità. Esplorazioni nei nuovi campi della scienza, Torino, Einaudi (ed. orig. Exploring Complexity. An Introduction, München, Piper, 1987).Google Scholar
Panebianco, A. (1993), Fare a meno della politica, in ‘il Mulino’, XLII, n. 348.Google Scholar
Pasquino, G. (1985), Restituire lo scettro al principe, Bari, Laterza.Google Scholar
Peluffo, P. (1996), La presenza dello Stato nell'economia, in AA.VV., Italia 50 anni – 1946–1996, Roma, Iscoa, pp. 193199.Google Scholar
Perez, R. (1991), Le Next Steps Agencies e il riordino del sistema amministrativo inglese, in ‘Rivista trimestrale di diritto pubblico’, n. 4.Google Scholar
Perez, R. (1996a), Autorità indipendenti e tutela dei diritti, in ‘Rivista trimestrale di diritto pubblico’, n. 1.Google Scholar
Perez, R. (1996b), L'attuazione della riforma amministrativa in Gran Bretagna, in Scritti in onore di Alberto Predieri, vol. II, Milano, Giuffrè.Google Scholar
Pizzorno, A. (1983a), Interests and Parties Pluralism, in S. Berger (a cura di), Organizing Interests in Western Europe: Pluralism, Corporatism, and Transformation of Politics, Cambridge, Cambridge University Press (trad. it. Il sistema pluralistico di rappresentanza, in S. Berger (a cura di), L'organizzazione degli interessi nell'Europa occidentale, Bologna, Il Mulino).Google Scholar
Pizzorno, A. (1983b), Sulla razionalità della scelta democratica, in ‘Stato e Mercato’, n. 3.Google Scholar
Pizzorno, A. (1993), Introduzione allo studio della partecipazione politica, in ‘Quaderni di Sociologia’, n. 3-4, poi ripubblicato con il titolo Condizioni della partecipazione politica, in A. Pizzorno, Le radici della politica assoluta e altri saggi, Milano, Feltrinelli.Google Scholar
Poggi, G. (1990), Sociologia dello Stato, in A. Panebianco (a cura di), L'analisi della politica, cit., pp. 293317.Google Scholar
Portinaro, P.P. (1990), La teoria politica contemporanea e il problema dello Stato, in A. Panebianco (a cura di), L'analisi della politica, cit., pp. 321335.Google Scholar
Portinaro, P.P. (1995), Sulla legittimità del nuovo, in ‘Teoria politica’, XI, n. 1, pp. 1744.Google Scholar
Predieri, A. (1963), La produzione legislativa, in A. Predieri, G. Sartori e S. Somogyi, Il parlamento italiano 1948–1963, Napoli, Esi.Google Scholar
Portinaro, P.P. (1975a), Il governo colegislatore, in F. Cazzola, A. Predieri e G. Priulla, Il decreto-legge fra governo e parlamento, Milano, Giuffrè.Google Scholar
Portinaro, P.P. (1975b), Parlamento 1975, in A. Predieri (a cura di), Il Parlamento nel sistema politico italiano, Milano, Comunità.Google Scholar
Portinaro, P.P. (1987), Il legislatore recalcitrante e il rimedio degli effetti diretti delle direttive comunitarie, in Atti del Convegno svoltosi a Firenze su L'adeguamento della disciplina delle società per azioni alle direttive comunitarie nel dPR 30/1986, Firenze, Passigli.Google Scholar
Portinaro, P.P. (1993), Un diritto solidarista contro le diseconomie esterne, in ‘Studi & Informazioni. Rivista trimestrale sul governo dell'economia’, n. 3.Google Scholar
Portinaro, P.P. (1996), Il potere della banca centrale: isola o modello?, Firenze, Passigli.Google Scholar
Portinaro, P.P. (1997a), L'arcipelago delle autorità amministrative indipendenti, Firenze, Passigli.Google Scholar
Portinaro, P.P. (1997b), Carl Schmitt, un nazista senza coraggio, Firenze, La Nuova Italia.Google Scholar
Portinaro, P.P. (1997c), La certa osmosi – Gli incerti paradigmi, Firenze, Passigli.Google Scholar
Regonini, G. (1994), Partiti, reti, giochi, politiche pubbliche, in Caciagli, M., Cazzola, F., Morlino, L. e Passigli, S. (a cura di), L'Italia fra crisi e transizione, Roma-Bari, Laterza, pp. 163189.Google Scholar
Portinaro, P.P. (a cura di) (1995), Politiche pubbliche e democrazia, Napoli, Esi.Google Scholar
Romiti, C. (1996), Non sono un pentito di Maastricht, intervista rilasciata a Massimo Giannini in ‘La Stampa’, 5 settembre.Google Scholar
Roppo, E. e Zaccaria, R. (a cura di) (1991), Il sistema radiotelevisivo pubblico e privato, Milano, Giuffrè.Google Scholar
Sabourin, P. (1989), Les autorités administratives indépendantes dans l'Etat, in Les autorités administratives indépendantes, Paris, Presses Universitaires de France.Google Scholar
Sacconi, M. (1992), La finanza e la regola. La grande riforma del mercato finanziario in Italia, Milano, Longanesi.Google Scholar
Santoro, E. (1994), Le antinomie della cittadinanza: libertà negativa, diritti sociali e autonomia individuale, in Zolo, D. (a cura di), La cittadinanza. Appartenenza, identità, diritti, Roma-Bari, Laterza.Google Scholar
Sartori, G. (1976), Parties and Party Systems, Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Schmitt, C. (1972), Le categorie del politico, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Schrameck, O. e Delcros, X. (1988), La Commission de Sondages, un garant fragile de la démocratie, in ‘Act. jur. dr. adm.’, n. 6.Google Scholar
Selznick, Ph. (1985), Focusing Organizational Research on Regulation, in Noll, R.G. (a cura di), Regulatory Policy and the Social Sciences, Los Angeles, University of California Press.Google Scholar
Teitgen Colly, C. (1989), Les autorités administratives indépendantes: Histoire d'une institution, in Les autorités administratives indépendantes, Paris, Presses Universitaires de France.Google Scholar
Torchia, L. (1996), Gli interessi affidati alla cura delle indipendenti, in Cassese, S. e Franchini, C. (a cura di), I garanti delle regole. Le autorità indipendenti nel sistema istituzionale italiano; i loro compiti normativi, amministrativi, giurisdizionali. Un tema centrale per la democrazia del nostro paese, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Vassallo, S. (1997), Assetti politico-istituzionali e governo della finanza pubblica. Questioni teoriche e verifiche comparate, dissertazione per il Dottorato di ricerca in Scienza della politica, IX ciclo, Università degli Studi di Firenze, febbraio.Google Scholar
Volpe, G. (1996), Indagine sulle funzioni dell'autorità antitrust: verso un ‘governo tecnico di settore’, in Scritti in onore di Alberto Predieri, Milano, Giuffrè, pp. 15451553.Google Scholar
Wilson, D. (1995), Quangos in the Skeletal State, in ‘Parliamentary Affairs’, vol. 48, n. 2.Google Scholar
Wilson, W. (1885), Congressional Government, Boston, Houghton Mifflin.Google Scholar
Zamagni, S. (1996), Il mercato tra etica e diritto, in ‘Queste istituzioni’, XXIV, n. 105, p. 38.Google Scholar
Zolo, D. (1992), Il principato democratico. Per una teoria realistica della democrazia, Milano, Feltrinelli.Google Scholar