Hostname: page-component-cd9895bd7-gbm5v Total loading time: 0 Render date: 2024-12-26T07:17:57.520Z Has data issue: false hasContentIssue false

Alcide De Gasperi and the problem of reconstruction

Published online by Cambridge University Press:  07 January 2016

Vera Capperucci*
Affiliation:
Luiss University, Rome

Abstract

Starting with a quick overview of the historiography of Italy from Fascism to the Republic, this article looks at Alcide De Gasperi's establishment as a leader within both the Italian political system and within his Party–the Christian Democrats–casting new light on three aspects of his political activity: (1) his relationship with the Church and the Catholics’ new modes of participation in political life; (2) the reasons inspiring the definition of the Republican State's institutional architecture; and (3) alliance strategy in government formation and in relationships with the other parties. The originality of De Gasperi's political activity can be defined in terms of these issues, together with the development of a distinctive political leadership, for too long overlooked, that would play a critical role in carrying Italy through its postwar reconstruction.

Type
Research Article
Copyright
Copyright © Association for the study of Modern Italy 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Amendola, Giovanni. 1973. Lettere a Milano. 1939–1945 . Rome: Editori Riuniti.Google Scholar
Andreotti, Giulio. 1956. De Gasperi e il suo tempo . Milan: Mondadori.Google Scholar
Antonazzi, Giovanni, ed. 1999. Luigi Sturzo-Alcide De Gasperi. Carteggio (1920–1953) . Brescia: Morcelliana.Google Scholar
Baget Bozzo, Gianni. 1974. Il partito cristiano al potere. La Dc di De Gasperi e di Dossetti (1945–1954) . Florence: Vallecchi.Google Scholar
Bianchi, Giovanni. 1984. Luigi Sturzo: politico delle differenze. Luigi Sturzo e la tradizione cattolico-popolare . Brescia: Morcelliana.Google Scholar
Bonomi, Ivanoe. 1946. Diario di un anno . Milan: Garzanti.Google Scholar
Cazzola, Franco, ed. 1979. Anatomia del potere DC. Enti pubblici e ‘centralità’ democristiana . Bari: De Donato.Google Scholar
Craveri, Piero. 2002. Una leadership ‘atipica’: il caso di Alcide De Gasperi. Ricerche di storia politica no. 3: 393402.Google Scholar
Craveri, Piero. 2006. De Gasperi . Bologna: Il Mulino.Google Scholar
De Gasperi, Maria Romana. 1969a. Alcide De Gasperi ricostruttore della patria . Florence: Vallecchi.Google Scholar
De Gasperi, Maria Romana. 1969b. La nostra patria Europa . Milan: Mondadori.Google Scholar
De Gasperi, Maria Romana. 1974a. De Gasperi uomo solo . Milan: Mondadori.Google Scholar
De Gasperti, Maria Romana. 1974b. De Gasperi scrive: Corrispondenza con capi di Stato, cardinali, uomini politici, giornalisti, diplomatici . 2 vols. Brescia: Morcelliana.Google Scholar
De Gasperi, Maria Romana. 1980. Alcide De Gasperi. Bibliografia . Brescia: Morcelliana.Google Scholar
De Gasperi, Maria Romana. 1999. Cara Francesca. Lettere. Brescia: Morcelliana.Google Scholar
De Gasperi, Maria Romana. 2003a. Mio caro padre . Genoa–Milan: Marietti.Google Scholar
De Gasperi, Maria Romana. 2003b. Lettere dalla prigione (1927–1928) . Genoa–Milano: Marietti.Google Scholar
Di Lalla, Manlio. 1979–1982. Storia della Democrazia cristiana . Turin: Marietti.Google Scholar
Fanello Marcucci, Gabriella. 2005a. Ivanoe Bonomi dal fascismo alla repubblica . Manduria–Bari–Rome: Lacaita.Google Scholar
Fanello Marcucci, Gabriella. 2005b. Il primo governo De Gasperi (dicembre 1945–giugno 1946). Sei mesi decisivi per la democrazia in Italia . Soveria Mannelli: Rubbettino.Google Scholar
Galati, Vito G. 1955. Storia della Democrazia cristiana . Rome: Cinque Lune.Google Scholar
Galli, Giorgio. 1978. Storia della Democrazia cristiana . Rome–Bari: Laterza.Google Scholar
Gambino, Antonio. 1975. Storia del dopoguerra dalla liberazione al potere Dc. Rome–Bari: Laterza.Google Scholar
Giordani, Igino. 1955. Alcide De Gasperi . Milan: Mondadori.Google Scholar
Giovagnoli, Agostino. 1982. Le premesse della ricostruzione. Tradizione e modernità della classe dirigente cattolica del dopoguerra . Milan: Nuovo istituto editoriale italiano.Google Scholar
Giovagnoli, Agostino. 1991. La cultura democristiana tra chiesa cattolica e identità nazionale . Bari: Laterza.Google Scholar
Giovagnoli, Agostino. 1996. Il partito italiano. La Democrazia cristiana dal 1942 al 1994 . Rome–Bari: Laterza.Google Scholar
Gonella, Guido. 1962. Con De Gasperi nella fondazione della Dc (1930–1940) . Rome: Cinque Lune.Google Scholar
Isnenghi, Mario, and Lanaro, Silvio, eds. 1978. La Democrazia cristiana dal fascismo al 18 aprile . Venezia: Marsilio.Google Scholar
Lanaro, Silvio, and Isnenghi, Mario, eds. 1978. La Democrazia cristiana dal fascismo al 18 aprile . Venezia: Marsilio.Google Scholar
Lizzadri, Oreste. 1963. Il regno di Badoglio . Rome: Napoleone.Google Scholar
Malgeri, Francesco. 1987–1995. Storia della Democrazia cristiana . 5 vols. Rome: Cinque Lune.Google Scholar
Malgeri, Francesco. 1996. Il partito politico nel pensiero di Luigi Sturzo. In Il partito politico dalla grande guerra al fascismo. Crisi della rappresentanza e riforma dello Stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918–1925) , ed. Orsini, Fabio Grassi and Quagliariello, Gaetano, 757–84. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Moro, Renato. 1979. La formazione della classe dirigente cattolica . Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Orsina, Giovanni. 2006. Il sistema politico italiano. Lineamenti di una interpretazione revisionista. In Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centrosinistra (1953–1968) , ed. Ballini, Pier Luigi, Guerrieri, Sandro and Varsori, Antonio, 309–33. Rome: Carocci.Google Scholar
Orsina, Giovanni. 2007. Translatio Imperii: la crisi del governo Parri e i liberali. In 1945–1946: le origini della Repubblica , ed. Monina, Giancarlo, II: Questione istituzionale e costruzione del sistema politico democratico . Soveria Mannelli: Rubbettino.Google Scholar
Piscitelli, Enzo. 1975. Da Parri a De Gasperi. Storia del dopoguerra, 1945–1948 . Milano: Feltrinelli.Google Scholar
Pombeni, Paolo. 1992. La Costituente. Un problema storico-politico . Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Pombeni, Paolo. 2002. Il problema storico della leadership politica, Ricerche di storia politica , no 3.Google Scholar
Pombeni, Paolo. 2007. Il primo De Gasperi . Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Rossini, Giuseppe. 1974. De Gasperi e il fascismo . Roma: Cinque Lune.Google Scholar
Rossini, Giuseppe, ed. 1980. Democrazia cristiana e Costituente nella società del dopoguerra: Bilancio storiografico e prospettive di ricerca . Roma: Cinque Lune.Google Scholar
Ruini, Meuccio. 1971. Scritti: Profili di storia. Rievocazioni. Studi. Ricordi . Milan: Giuffrè.Google Scholar
Scoppola, Pietro. 1975. La Democrazia cristiana in Italia dal 1943 al 1947. Storia e politica , January–June: 175217.Google Scholar
Scoppola, Pietro. 1977. La proposta politica di De Gasperi . Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Spataro, Giuseppe. 1968. I democratici cristiani dalla dittatura alla repubblica . Verona: Mondadori.Google Scholar
Tassani, Giovanni. 1976. La cultura politica della destra cattolica . Rome: Studium.Google Scholar
Tesini, Mario. 1988. Sturzo e l'idea del partito politico. Sociologia , May–December: 87105.Google Scholar
Traniello, Francesco. 1983. La formazione della dirigenza democristiana. Osservazioni sulla storiografia. Italia contemporanea 95, no. 2: 219–26.Google Scholar
Ungari, Paolo. 1963. L'idea del partito moderno nella politica e nella sociologia di Luigi Sturzo. Rivista di sociologia 2: 3372.Google Scholar