No CrossRef data available.
Published online by Cambridge University Press: 14 March 2025
All’Umanesimo non si deve solo un nuovo interesse filologico verso i classici latini e greci, ma anche una rinnovata attenzione nei confronti della Bibbia. Tra quanti meditarono sul testo biblico e lo posero a fondamento del proprio agire si deve annoverare Ambrogio Traversari (1386–1439), monaco camaldolese e umanista. Attraverso l’esame di una sua lettera, indirizzata ai religiosi del proprio ordine a nome del pontefice Eugenio IV poco dopo essere stato elevato alla carica di abate generale, si metterà in luce come il Traversari, nell’esortarli alla vita monastica, fondi il suo operare tanto sulla letteratura patristica, quanto soprattutto sul ricorso alla Bibbia, rispetto alla quale tralascia l’allegoria medievale per essere invece attento a trarre dal dettato biblico un esempio morale per i propri confratelli.
The age of Humanism is characterized not only by a new, philological approach to the Latin and Greek classics, but also by the renewed attention paid to the Bible. Among the many intellectuals who meditated upon biblical texts and used them as a foundation for their actions was Ambrogio Traversari (1386–1439), a Camaldulensian monk and humanist. Analysis of the sources quoted in one of his letters, which he addressed to his Order in the name of Pope Eugenius IV shortly after being promoted to the office of Abbot General, will show how Traversari, in exhorting the monks to lead an authentic monastic life, founded his work not only on patristic literature, but also on the use of the scriptures. He left medieval allegory aside, instead being careful to draw a moral example for his religious order from the words of the Bible.
This research has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement n° 101028944.
Per l’edizione delle lettere si fa riferimento ad Ambrosii Traversarii Epistolae et orationes, ed. Lorenzo Mehus, vol. 2 (Florentiae, 1759) d’ora in poi Traversari, Epistolae seguite dall’indicazione del libro, dal numero della lettera e dalla colonna.
1 Qualunque riflessione sull’interpretazione del testo biblico tra età patristica e medioevale ha come punto di riferimento i lavori di Henry de Lubac, I quattro sensi della scrittura (Milano, 1986–2006), voll. 1–4 (nel proseguo del contributo si citerà dal vol. 2.1); Beryl Smalley, Lo studio della Bibbia nel Medioevo, ed. Gian Luca Potestà (Bologna, 2008); e Manlio Simonetti, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi patristica (Roma, 1985). In particolare, per i secoli centrali del Medioevo: Gilbert Dahan, L’Occident médiéval lecteur de l’Écriture (Paris, 2001) e idem, Lire la Bible au Moyen Age. Essais d’hermenéutique medievale (Genève, 2009). Per l’Umanesimo: La Bibbia in italiano tra Medioevo e Rinascimento / La bible italienne au Moyen Âge et à la Renaissance. Atti del convegno internazionale. Firenze, Certosa del Galluzzo, 8–9 novembre 1996, ed. Lino Leonardi (Firenze, 1998); Scripture and Pluralism: Reading the Bible in the Religiously Plural Worlds of the Middle Ages and Renaissance, ed. Thomas Heffernan and Thomas E. Burman (Leiden, 2005); Francesco Bausi, “Bibbia e Umanesimo,” in La Bibbia e la letteratura italiana. Dal Medioevo al Rinascimento, ed. Grazia Melli e Marialuigia Sipione (Brescia, 2013), 363–98, a 370–83; Amos Edelheit, “Reading the Penitential Psalms in Late Fifteenth-Century Florence,” in “Wading Lambs and Swimming Elephants”: The Bible for the Laity and the Theologians in Late Medieval and Early Modern Era, ed. François Wim and August den Hollander (Leuven, 2012), 41–54; Remo L. Guidi, Frati e Umanisti nel Quattrocento (Alessandria, 2013), 1; e Exegesis of Holy Scripture from Origen to Lorenzo Valla, ed. Maria Valeria Ingegno (Turnhout, in corso di stampa). Per un inquadramento complessivo sullo status quaestionis dello studio dei volgarizzamenti biblici, si rinvia a Corbellini, Sabrina, “Reading, Writing and Collecting,” Church History and Religious Culture 93 (2013): 187–214 CrossRefGoogle Scholar; e Repertorio di letteratura biblica a stampa in italiano (1462ca–1650), ed. Erminia Ardissino ed Élise Boillet (Turnhout, 2023).
2 Per un quadro generale: John Monfasani, “Criticism of Biblical Humanists in Quattrocento Italy,” in Biblical Humanism and Scholasticism in the Age of Erasmus, ed. Erika Rummel (Leiden, 2008), 15–38. Sul Manetti: den Haan, Annet, “Giannozzo Manetti’s New Testament: New Evidence on Sources, Translation Process and the Use of Valla’s Annotationes,” Renaissance Studies 27 (2014): 731–47CrossRefGoogle Scholar; eadem, “Valla on Biblical Scholarship: Metadiscourse at the Court of Nicholas V,” Renaessanceforum 9 (2016): 23–39; ed eadem, Giannozzo Manetti’s New Testament: Translation Theory and Practice in Fifteenth-Century Italy (Leiden, 2016). Sul Manetti si veda anche David Marsh, Giannozzo Manetti: The Life of a Florentine Humanist (Cambridge, MA, 2019). Per Valla: Victor Pastor Abáigar, “La filología bíblica de Antonio de Nebrija. De Valla a Erasmo,” in A quinientos años de la Políglota: El proyecto humanístico de Cisneros: Fuentes documentales y líneas de investigación, ed. Inmaculada Delgado Jara (Salamanca, 2015); Dall’Olio, Guido, “Tre critici della vita monastica: Lorenzo Valla, Erasmo da Rotterdam, Martin Lutero,” Studi francescani 112 (2015): 335–58Google Scholar; Celenza, Christopher, “Lorenzo Valla’s Radical Philology: The “Preface” to the Annotations to the New Testament in Context,” Journal of Medieval and Early Modern Studies 42 (2012): 365–94CrossRefGoogle Scholar e idem, The Italian Renaissance and the Origins of the Modern Humanities: An Intellectual History, 1400–1800 (Cambridge, 2021), 38–60.
3 Nirit Ben-Aryeh Debby, Renaissance Florence in the Rhetoric of Two Popular Preachers: Giovanni Dominici (1356–1419) and Bernardino da Siena (1380–1444) (Turnhout, 2001); Jane Tylus, “Caterina da Siena and the Legacy of Humanism,” in Perspectives on Early Modern and Modern Intellectual History: Essays in Honor of Nancy S. Struever, ed. Joseph Marino and Melinda W. Schlitt (Rochester, 2001), 116–43; e Rita Librandi, “La Bibbia riportata da Caterina da Siena,” in The Church and the Languages of Italy before the Council of Trent, ed. Franco Pierno (Toronto, 2015), 111–27. Su Bernardino si vedano: Franco Mormando, The Preacher’s Demons: Bernardino of Siena and the Social Underworld of Early Renaissance Italy (Chicago, 1999), e altri studi precedenti del medesimo autore, e Valentina Berardini, “Est enim eloquentia valde necessaria prædicationi: Bernardino da Siena e la sermocinatio,” Cahiers d’études italiennes 29 (2019) (online) con bibliografia precedente.
4 Per un profilo del Traversari, unitamente alla bibliografia sulla vita e le opere, si rinvia alla ‘voce’ “Ambrosius Traversarius,” in Clavis degli autori camaldolesi, ed. Elisabetta Guerrieri (Firenze, 2012), 4–57, cui si aggiunga Pontone, Marzia, “Lettere inedite di Ambrogio Traversari nel codice Trivulziano 1626,” Italia medioevale e umanistica 52 (2011): 71–102 Google Scholar; ed eadem, “Traversari, Ambrogio,” in Encyclopedia of Renaissance Philosophy, ed. Marco Sgarbi (Cham, 2022), 3296–300; Riccardo Saccenti, “Traversari, Ambrogio,” in Dizionario biografico degli Italiani (Roma, 2019), 96:608–12 con bibliografia precedente; Iaria, Simona, “Interessi grammaticali, autografi e ortografia: il caso di Ambrogio Traversari,” Italia medioevale e umanistica 56 (2017): 159–87Google Scholar; Claudio U. Cortoni, “Con le lettere, con la santità della vita e inviolabile osservanza della Regola e delle sante costituzioni antiche: Ambrogio Traversari e la riforma del mondo camaldolese,” in Dalla riforma di S. Giustina alla Congregazione Cassinese: genesi, evoluzione e irradiazione di un modello monastico europeo (sec. XV–XVI): Atti del convegno internazionale di studi per il VI centenario di fondazione della Congregazione “De unitate.” Padova, Abbazia di Santa Giustina, mercoledì 18–sabato 21 settembre 2019, ed. Elisa Furlan e Francesco G.B. Trolese (Cesena, 2022), 131–56; e Matteo Ceccherini, “Libri per l’‘otium’ eremitico: un’epistola di Ambrogio Traversari al monaco Michele,” Medioevo e Rinascimento, n.s. 33 (2022): 119–69. Poco aggiornato sui principali studi traversariani, anche in relazione all’argomento qui trattato è, invece, Marcel Martin, “Ambrogio Traversari a oživení zájmu o východní patristiku v Itálii v prvé polovině 15. století: předpoklady a směřování,” Nové historické rozhlady / New historical perspectives 3 (2013): 39–50.
5 Ne sono un esempio gli interventi su Lattanzio: Gabriella Pomaro, “L’attività di Ambrogio Traversari in codici fiorentini,” Interpres 1 (1979): 105–15; eadem, “Fila traversariane. I codici di Lattanzio,” in Ambrogio Traversari nel VI centenario della nascita. Convegno internazionale di studi. Camaldoli-Firenze, 15–18 settembre 1986, ed. Gian Carlo Garfagnini (Firenze, 1988), 235–85 a 249–50 e 262–63. Sulla lettura in chiave umanistica dei Padri si rinvia alle osservazioni di Cécile Caby, “L’humanisme au service de l’observance: quelques piste de recherche,” in L’Humanisme et l’Église en Italie et en France meridionale (XVe siècle - milieu du XVIe), ed. Patrick Gilli (Rome, 2004), 115–48.
6 “Dono mihi obstulit Marianus meus volumen Hebraeum in quo Paralipomenon, Psalterium, Iob, libri Salomonis, Daniel, Hieremiae, Lamentationes, Hester et Hesdras continentur.” (Traversari, Epistolae 11.16, 497 al fratello Girolamo); “Volumen illud Hebraeum quod Roma adtuli, dono Mariani mei illustris pueri, quaeso huic tabellario ad me deferendum tradas.” (Traversari, Epistolae 11.48, 533); e Alessandro Dini Traversari, Ambrogio Traversari e i suoi tempi. Albero genealogico Traversari ricostruito. Hodoeporicon (Firenze, 1912), doc. 4. Anche il più antico biografo del Traversari ricorda questo interesse: Vespasiano da Bisticci, Le vite, ed. Aulo Greco, 2 vols. (Firenze, 1970), 1:450.
7 Traversari, Epistolae 13.23, 631 e 5.32, 264.
8 Traversari, Epistolae 22.9, 938; 14.14, 658; e 21.1, 911. I passi biblici menzionati sono da me citati così come ricorrono nelle lettere e sono stati identificati con riferimento a Biblia sacra Vulgatae editionis Sixti V pontificis maximi iussu … logicis partitionibus aliisque subsidiis ornata a Alberto Colunga Cueto et Lorenzo Turrado (Milano, 1995), rispetto alla quale non presentano significative varianti.
9 Cfr. sull’argomento Branca, Daniela Delcorno, “Lettere di direzione spirituale di un discepolo del Traversari: Agostino di Portico di Romagna,” Lettere italiane 3 (2001): 377–96Google Scholar a 380 nota 11; e Scrittura religiosa: Forme letterarie dal Trecento al Cinquecento, ed. Carlo del Corno e Maria Luisa Doglio (Bologna, 2003). Per l’ambito monastico femminile: Luisa Miglio, “Lettere dal monastero. Scrittura e cultura scritta nei conventi femminili toscani del ‘400,” in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso medioevo (secoli XIII–XV). Atti del convegno di studio. Fermo, 17–19 settembre 1997, ed. Giuseppe Avarucci, Rosa Marisa Borraccini Verducci e Giammario Borri (Spoleto, 1999), 133–63. L’uso della lettera come riflessione spirituale in ambito religioso meriterebbe un approfondimento, come segnalato per Pier Damiani: Fletcher, Christopher D., “Rhetoric, Reform, and Christian Eloquence: The Letter Form and the Religious Thought of Peter Damian,” Viator 66 (2015): 61–92 CrossRefGoogle Scholar.
10 Per un’ampia bibliografia sulle traduzioni e sui manoscritti ricercati dal Traversari, cfr. Marzia Pontone, Ambrogio Traversari monaco e umanista: fra scrittura latina e scrittura greca (Torino, 2010), 4–9 e 11–21; Simona Iaria, “Istanze religiose ed esigenze filologiche nelle lettere di dedica alle traduzioni di Ambrogio Traversari,” in (Para-) Textuelle Verhandlungen zwischen Dichtung und Philosophie in der Frühen Neuzeit. München, 04.–06. März 2010, ed. Bernard Huss, Patrizia Mazzillo e Thomas Ricklin (München, 2011), 17–41. Più in generale sulla diffusione dei Padri greci nell’Umanesimo anche nella cerchia del Traversari: Salvatore Gentile, “Umanesimo fiorentino e riscoperta dei Padri,” in Umanesimo e Padri della Chiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento. Catalogo della mostra allestita presso la Biblioteca Medicea Laurenziana. Firenze, 5 febbraio–9 agosto 1997, ed. S. Gentile (Roma, 1997), 45–62; Mariarosa Cortesi, “Umanisti alla ricerca dei Padri greci,” in Umanesimo e Padri della Chiesa, ed. Gentile, 63–75; e Manfredi, Antonio, “S. Agostino, Niccoli e Parentucelli tra San Marco e la Vaticana: rinnovamento delle biblioteche e diffusione di testi,” Italia medioevale e umanistica 44 (2003): 27–64 Google Scholar. Per Crisostomo da ultimo: Sam J. Kennerley, The Reception of John Chrysostom in Early Modern Europe: Translating and Reading a Greek Church Father from 1417 to 1624 (Berlin, 2023), 36–46. Osservazioni nella prospettiva della vita monastica tra i padri del IV e V secolo in Lubac, Esegesi medievale (n. 1 sopra), 232. Per l’influenza dei padri greci sull’etica in età umanistica: Agostino Sottili, “Griechische Kirchenväter im System der humanistischen Ethik: Ambrogio Traversari Beitrag zur Rezeption der Patristischen Literatur,” in Ethik im Humanismus, ed. Walter Rüegg und Diether Wuttke (Boppard, 1979), 63–85.
11 Cécile Caby, “I Padri nell’osservanza camaldolese: uso, riuso e abuso”, in Tradizioni patristiche nell’Umanesimo. Atti del Convegno dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento – Biblioteca Medicea Laurenziana. Firenze, 6–8 febbraio 1997, ed. Mariarosa Cortesi e Claudio Leonardi (Firenze, 2000), 175–91, a 183–84; eadem, “L’humanisme au service de l’observance” (n. 5 sopra), 121–23; e Longo, Umberto, “Angelitus vivere. Pier Damiani e la perfezione eremitica,” Noctua: La tradizione filosofica dall’antico al moderno 8 (2021): 320–37Google Scholar.
12 Nello specifico su Petrarca: Anna Maria Voci, Petrarca e la vita religiosa: il mito umanistico della vita eremitica (Roma, 1983), 113–20; Enenkel, Karl A. E., “Die monastische Petrarca-Rezeption: Zur Autorisierung über den Widmungsempfänger und zu anderen Bedingungen des Erfolgs von De vita solitaria in spätmittelalterlichen Klöstern,” Neulateinisches Jahrbuch 14 (2012): 27–51 Google Scholar; Eigler, Ulrich, “ De vita solitaria: Il Petrarca e la ‘reinvezione’ dello studioso,” Humanistica 10 (2015): 85–92 Google Scholar; e Geri, Lorenzo, “Il De seculo et religione di Coluccio Salutati e le opere in ‘stile monastico’ di Francesco Petrarca,” Rinascimento 57 (2017): 3–36 Google Scholar. Sul Salutati si vedano i seguenti studi di Cécile Caby: “Coluccio Salutati e Santa Maria degli Angeli: nuovi documenti, nuovi approcci,” in Novità su Coluccio Salutati: Seminario a 600 anni dalla morte, Firenze, 4 dicembre 2006, edito in Medioevo e Rinascimento, n. s. 19 (2008): 87–104; eadem, “À propos du De seculo et religione: Coluccio Salutati et Santa Maria degli Angeli,” in Vie active et vie contemplative au Moyen Âge et au seuil de la Renaissance, ed. Christian Trottmann (Rome, 2009), 483–529; ed eadem, “Coluccio Salutati, Santa Maria degli Angeli e il De seculo et religione,” in Coluccio Salutati e l’invenzione dell’umanesimo: Atti del convegno internazionale di studi, Firenze, 29-31 ottobre 2008, ed. Concetta Bianca (Roma, 2010), 341–68. Più in generale per quanto riguarda altri umanisti si vedano i contributi editi in Vie solitaire, vie civile: L’humanisme de Pétrarque à Alberti: Actes du XLVIIe Colloque international d’études humanistes, Tours, 28 juin–2 juillet 2004, ed. Frank la Brasca et Christian Trottmann (Paris, 2011).
13 Traversari, Epistolae 4.6, 204–206. Le lettere sono fruibili solo in due edizioni settecentesche, sulla base della tradizione manoscritta a cui ebbero accesso gli editori: quella in venti libri curata da E. Martène e U. Durand nel terzo volume dei Veterum scriptorum et monumentorum … amplissima collectio (Parisiis, 1724) e quella in venticinque libri opera di Pietro Canneti e Lorenzo Mehus (qui citata) della quale tuttavia manca una ricognizione completa dei materiali a cui attinsero. Circa altre 80 lettere sono state pubblicate nel corso dell’ultimo secolo. Mentre il Traversari era in vita, la costituzione della raccolta epistolare avanzò per successive elaborazioni e aggiunte, proseguite anche dopo la sua morte, con il coinvolgimento di diverse personalità legate alla cerchia dei suoi discepoli. Si vedano al riguardo i seguenti studi: Giovanni Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, vol. 1: Traversariana (Città del Vaticano, 1939), 52–66; Antonio Manfredi, “Schede per il Vat. Lat. 1793,” in Antichi e moderni: Studi in onore di Roberto Cardini, ed. Lucia Bertolini e Donatella Coppini (Firenze, 2010), 745–59; Pontone, Ambrogio Traversari monaco e umanista, 185–92 (con indicazione della bibliografia precedente); eadem, “Lettere inedite di Ambrogio Traversari” (n. 4 sopra), 71–102; Iaria, Simona, “Ambrogio Traversari nel contesto delle visite a San Vito di Vicenza (con un nuovo autografo),” Aevum 88 (2014): 553–74Google Scholar; Cécile Caby, “Pratiche umanistiche e riforma monastica: gli epistolari camaldolesi latini nel Quattrocento,” in Camaldoli e l’ordine camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo: Atti del I Convegno internazionale di studi in occasione del Millenario di Camaldoli (1012–2012), Monastero di Camaldoli, 31 maggio–2 giugno 2012, ed. Cécile Caby e Pierluigi Licciardello (Cesena, 2014), 523–52; e Matteo Ceccherini, Ambrogio Traversari, Lettere a Cristoforo di San Marcello: Edizione critica e commento (Ph.D. diss., Università degli studi di Firenze, 2023).
14 “Eugenius episcopus servus servorum Dei” riporta il Mehus (col. 204). Per la datazione si veda Francesco Paolo Luiso, Riordinamento dell’epistolario di Ambrogio Traversari con lettere inedite e note storico-cronologiche, 3 vols. (Firenze, 1898–1903), 1:24. La presenza a Roma è attestata da numerose lettere da lì inviate ai più svariati corrispondenti: Luiso, Riordinamento dell’epistolario di Ambrogio Traversari, 3:57. Sul pontefice si vedano Ludwig von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del Medioevo, 17 vols. (Roma, 1958–1964), 1:290–362; Joseph Gill, Eugenius IV: Pope of Christian Union (London, 1961); Denys Hay, “Eugenio IV, papa,” in Dizionario biografico degli Italiani, 100 vols. (Roma, 1960–2020), 43:496–502 e in Enciclopedia dei Papi, 3 vols. (Roma, 2000), 2:634–40 con bibliografia precedente; e Melchiorre, Matteo, “L’affetto di Eugenio IV. Riforma e anatomia di un capitolo cattedrale,” Rivista di storia della Chiesa in Italia 45 (2011): 471–512 Google Scholar. Per la famiglia Condulmer, dalla quale Eugenio IV proveniva, e il ruolo da essa svolto nelle vicende beneficiarie ed ecclesiastiche veneziane cfr. Giuseppe Del Torre, Patrizi e cardinali. Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella prima età moderna (Milano, 2010).
15 Traversari, Ambrogio Traversari e i suoi tempi (n. 6 sopra), 29 e nella traduzione italiana Ambrogio Traversari, Hodoeporicon, trad. di Vittorio Tamburini, presentazione di Eugenio Garin (Firenze, 1985), 58.
16 Sulla riforma monastica in ambito camaldolese con il coinvolgimento di Ambrogio Traversari: Roberto Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento (Bologna, 1987), 74–77 e 148–50; Cécile Caby, De l’érémitisme rural au monachisme urbain: Les camaldules en Italie à la fin du Moyen Age (Rome, 1999), 667–789; Simona Iaria,“Da Ambrogio Traversari a Luca Carducci: aspetti e momenti della riforma camaldolese nell’età di Eugenio IV,” Aevum 89 (2015): 483–524 e i contributi editi in Camaldoli e l’ordine camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo e in Dalla riforma di S. Giustina alla Congregazione Cassinese (n. 4 sopra), qui in particolare i saggi di Mauro Tagliabue e di Francesco Salvestrini.
17 Cfr. le osservazioni condotte da Caby, “I Padri nell’osservanza camaldolese: uso, riuso e abuso,” 177 e 181–82; e Iaria, “Da Ambrogio Traversari a Luca Carducci,” 487–94. Per lo studio nei monasteri urbani camaldolesi e l’esortazione rivolta da papa Martino V al Traversari nel proseguire in questa direzione: Thomas, Antoine, “Extraits des archives du Vatican pour servir à l’histoire littéraire du moyen-âge (suite et fin.),” Mélanges d’archéologie et d’histoire 4 (1884): 9–52 CrossRefGoogle Scholar, a 51–52; e Caby, De l’érémitisme rural au monachisme urbain, 277–90. Un puntuale quadro della legislazione camaldolese è offerto invece da Licciardello, Pierluigi, “Legislazione camaldolese medievale (XI–XV secolo), un repertorio,” Benedictina 54 (2007): 22–60.Google Scholar
18 Per la partecipazione del Traversari al concilio di Basilea: Caby, De l’érémitisme rural au monachisme urbain, 675–91.
19 Si veda, per altri esempi di simili inizi e più in generale per le lettere amministrative, Simona Iaria, “Nuove testimonianze autografe di Ambrogio Traversari nell’Archivio di Stato di Firenze,” in Margherita amicorum: Studi di cultura europea per Agostino Sottili, ed. Fabio Forner, Carla Maria Monti e Paul Gerhard Smith (Milano, 2005), 585–602, a 398 e nota 29; e Pontone, Ambrogio Traversari monaco e umanista (n. 10 sopra), 168–69 e note 17–19, e 240–41.
20 Cyprianus, De habitu virginum 3, ed. Letizia Ciccolini, CCSL 3F (Turnhout, 2016), 287; e Bernardinus Senensis, Quadragesimale de Evangelio aeterno, sermo 48.1.1, ed. PP. Collegii S. Bonaventurae, in Sancti Bernardini Senensis Opera omnia, 9 vols. (Ad Claras Aquas, 1950–1965), 4:468. Il passo è citato anche in Augustinus, De doctrina christiana 4.21.47, ed. Joseph Martin, CCSL 32 (Turnhout, 1962), 153 ma in diverso contesto come esempio retorico.
21 Come osserva Lubac, Esegesi medievale (n. 1 sopra), 221–27. Nelle sue lettere Traversari ricorda sia i maestri di spiritualità (oltre alla regola monastica, Girolamo, Agostino, Giovanni Cassiano, Sulpicio Severo, Gregorio Magno e Bernardo di Chiaravalle per i latini; Antonio, Efrem Siro, Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo, Giovanni Climaco e Giovanni Mosco per i greci); sia numerosi altri autori antichi, non necessariamente cristiani, di cui ricercò e spesso ottenne manoscritti per il tramite della cerchia di umanisti con i quali era in amicizia (tra gli altri Niccolò Niccoli, Poggio Bracciolini, Giovanni Aurispa): bibliografia al riguardo a n. 10 sopra.
22 Augustinus, Sermones ad populum 70.2, ed. Pierre Patrick Verbraken et al., CCSL 41A (Turnhout, 2008), 472. Il passo evangelico ricorre in altri Padri cari al Traversari, tra i quali in particolare: Ambrosius, Expositio psalmi cxviii 15.9, ed. Michael Petschenig, CSEL 62 (Vindobonae, 1913), 335; Bernardus Claraevallensis, Epistulae 11.5, 72.1, 385.3 e 462.4, ed. Jean Leclercq et Henry M. Rochais, in Sancti Bernardi Opera, 8 vols. (Paris, 1957–1977), 7:56, 7:176, 8:353, and 8:441; idem, De diligendo Deo 11, ed. Leclercq et Rochais, 3:128; e Bernardinus Senensis, Quadragesimale de Evangelio aeterno sermo 56.3.3.3, ed. PP. Collegii S. Bonaventurae, 5:151.
23 Bernardus Claraevallensis, Sermones super psalmum ‘Qui habitat’ 9.6, ed. Leclercq et Rochais, 4:439. Cfr. a tale proposito Lubac, Esegesi medievale (n. 1 sopra), 235–36.
24 Per “relictis phantasmatum […] turbis” si veda Augustinus, De vera religione 35, ed. Klaus-D. Daur, CCSL 32 (Turnhout, 1962), 230: “Loca offerunt quod amemus, tempora surripiunt quod amamus, et relinquunt in anima turbas phantasmatum, quibus in aliud atque aliud cupiditas incitetur.” Per “Domino inhaerere”: cfr. Augustinus, Enarrationes in psalmos 4.10, ed. Eligio Dekkers et J. Fraipont, CCSL 38 (Turnhout, 1956), 19; e Augustinus, Enarrationes in psalmos 145.5, ed. Dekkers et Fraipont, CCSL 40 (Turnhout, 1956), 2108. Per “caliginem illam […] subeuntes,” cfr. ps.-Dionisius Areopagita, De mystica teologia 1.3.45 (trad. di Traversari), in Philippe Chevallier et al., Dionysiaca: Recueil donnant l’ensemble des traductions latines des ouvrages attribués au Denys de l’Aréopage […], 2 vols. (Paris-Brüges, 1937), 1:589 (A): “Quemadmodum nunc quoque caliginem illam subeuntibus quae omnem intelligentiam superat, non brevitas sed defectus omnino sermonis atque intelligentiae occurret.”
25 Cfr. anche exod. 17:16: “Quia manus solii Domini et bellum Dei erit contra Amalech a generatione in generationem.”
26 Ambrosius, Expositio psalmi cxviii 19.42: “Moyses solus in vertice Sina montis, qui Latina interpretatione dicitur ‘temptatio’.” ed. Petschenig, 443; e idem, Explanatio psalmorum xii 43.40.3, ed. Michael Petschenig, CSEL 64 (Vindobonae, 1919), 291. Per l’espressione “montis excelsi vertice” si vedano Lactantius, Divinae Institutiones, 3.28.14, ed. Samuel Brandt, CSEL 19 (Vindobonae, 1890), 266; e Iohannes Cassianus, Collationes xxiiii 18.1, ed. Michael Petschenig, CSEL 13 (Vindobonae, 1886), 507.
27 Per la continuità della presenza di Agostino tra XIV e XV secolo si vedano Gli umanisti e Agostino, ed. Donatella Coppini e Mariangela Regoliosi (Firenze, 2001) e Augustine and the Humanists: Reading the City of God from Petrarch to Poliziano, ed. Anthony Dupont, Gert Paroens and Andrea Robiglio (Gand, 2021), in particolare per il manoscritto copiato da Poggio: Outi Merisalo, “Poggio Bracciolini,” 125–38, a 126 e nota 11.
28 Traversari, Epistolae 8.5, col. 360 (al Niccoli; 18 dicembre 1423). Cfr. per le opere a lui note: Charles H. Stinger, Humanism and the Church Fathers: Ambrogio Traversari (1386–1439) and the Revival of Patristic Theology in the Early Italian Renaissance (Albany, NY, 1977), 96–100.
29 Stinger, Humanism and the Church Fathers, 159–60.
30 Ambrosius, Explanatio psalmorum xii 35.25.3, ed. Petschenig, 67.
31 Iohannes Chrysostomus, Homelia in illud, PG 51, col. 335; Hieronymus, Epistolae 78.13, ed. Isidorus Hilberg, CSEL 54 (Vindobonae, 1910), 61; e Petrus Damianus, Sermones 48.4, ed. Lorenzo Saraceno (Roma, 2015), 170–73. Il versetto di exod. 17:8–10, in differente contesto, è citato in un altro passo di Girolamo (Epistolae 60.17) e in altro autore noto al Traversari: Philippus Haruengius, De dignitate clericorum 9, PL 203, col. 677. Per il De vita solitaria si veda Pétrarque, De vita solitaria: La vie solitaire 1346–1366, préface de Nicholas Mann, introduction, traduction et notes de Christophe Carraud (Grenoble, 1999), 196–97.
32 Mioni, Elpidio, “Le “Vitae patrum” nella traduzione di Ambrogio Traversari,” Aevum 24 (1950): 319–31Google Scholar. Il Traversari citerà, invece, i nomi Antonio, Ilario, Pacomio e Basilio, insieme a Benedetto, in una lettera di esortazione del 1433 (Traversari, Epistolae 18.3, 820).
33 Traversari Epistolae 11.48, 533 (7 novembre 1432): “Dionysium adhuc adtingere minime ausus sum; quod revera perturbationes obsistunt plurimae; nec idoneus sum eas exscutere. Si, Domino imperante et praecibus nostris exscitato, sedentur fluctus et tranquillitas redeat, ingredi audebo cum Moyse caliginem omni luce gratiorem.”
34 Rosa Maria Parrinello, “Paternità spirituale e padri spirituali a Bisanzio. Climaco, Giovanni, Teodoto Studita e Simone il Nuovo Teologo,” Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento 24 (1998): 349–74Google Scholar; Mariarosa Cortesi, “La ricezione della ‘Scala’ in Occidente,” in Giovanni Climaco e il Sinai, ed. Damianos del Sinai et al. (Magnano, 2002), 279–300; e Paolo Varalda, “Per la conoscenza di Giovanni Climaco nell’Occidente latino tra Trecento e Quattrocento,” in Padri latini e greci a confronto (secoli XIII-XV): Atti del Convegno di studi della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL). Certosa del Galluzzo, Firenze, 19-20 ottobre 2001, ed. Mariarosa Cortesi (Firenze, 2004), 37–61. Osservazioni specifiche sulla traduzione del Traversari in Agostino Sottili, “Humanistische Neuverwerdung mittelalterlicher Übersetzungen: Zum mittelalterlichen und humanistischen Fortleben des Johannes Climacus,” in Die Rezeption der Antike: Zum Problem der Kontinuität zwischen Mittelalter und Renaissance, ed. Austust Buck (Hamburg, 1981), 165–85. Per il confronto con il De vita solitaria: Pétrarque, De vita solitaria: La vie solitaire, 198–99.
35 Giovanni Climaco, La scala del Paradiso 1.14, trad. Rosa Maria Parrinello (Milano, 2007), 203 (633D–634A). Di questa, come delle altre traduzioni del Traversari, mancano moderne edizioni.
36 Per l’espressione “convenientissimum et rationi consentaneum,” cfr. Bernardinus Senensis, Quadragesimale de Evangelio aeterno, sermo 12, ed. PP. Collegii S. Bonaventurae (n. 20 sopra), 3:230: “Declarare intendimus hoc esse convenientissimum et consonum rationi.” Per “rationi consentaneum,” cfr. Augustinus, Contra Iulianum 4.19, PL 44, col. 747 (ma è citazione da Cicerone) e idem, De diversis quaestionibus octoginta tribus 31.1, ed. Almut Mutzenbecher, CCSL 44A (Turnhout, 1975), 41; Bernardus Claraevallensis, Epistulae 535, ed. Leclercq et Rochais (n. 22 sopra), 8:501; idem, Sermo in nativitate sancti Iohannis Baptistae 9, ed. Leclercq et Rochais (n. 22 sopra), 5:182; e idem, Sermones in natali sancti Andreae 1.8, ed. Leclercq et Rochais (n. 22 sopra), 5:432.
37 “Argue, obsecra, increpa in omni patientia et doctrina” (2 Tim 4:2): Traversari, Epistolae 18.3, 821; 19.5, 856 e 20.15, 899. Per Giovanni Climaco: La scala del Paradiso, 90–107.
39 Augustinus, De praedestinatione sanctorum 20.41, PL 44, col. 990: “Ecce unde gratias agit miles acerrimus et defensor invictissimus gratiae: ecce unde gratias agit, quia Christi bonus odor sunt apostoli Deo, et in his qui salvi fiunt gratia eius et in his qui pereunt iudicio eius”; idem, Contra Iulianum 3.23.53, PL 44, col. 729; e idem, Contra adversarium legis et prophetarum 2, ed. Klaus-D. Daur, CCSL 49 (Turnhout, 1985), 127. Traversari cita il passo dalla lettera ai Corinzi pure nella lettera 18.4, 824 sempre in riferimento agli apostoli e ai monaci.
40 Iaria, Simona, “L’Hodoeporicon di Ambrogio Traversari: Una fonte “privata” nella storiografia camaldolese,” Italia medioevale e umanistica 45 (2005): 71–96 Google Scholar.
41 Per “sagittam excutite,” cfr. anche Augustinus, Enarrationes in psalmos 126.9, ed. Dekkers et J. Fraipont (n. 24 sopra), 1864; e Gregorius Magnus, Moralia in Job 34.10, ed. Marc Adriaen, CCSL 143B (Turnhout, 1985), 1747. Per “Dominum in cruce pendentem”: Augustinus, Enarrationes in psalmos 21.2.1, ed. Dekkers et Fraipont (n. 24 sopra), 121, ed altri passi della medesima e di altre sue opere; per “Christi in cruce pendentis / Dominum in cruce pendentem”: Bernardinus Senensis, Quadragesimale de christiana religione, sermo 55.2.1.1, 55.2.1.3, 55.2.1.4, e 55.2.1.5, ed. PP. Collegii S. Bonaventurae (n. 20 sopra), 2:235, 238, 246, 247, 252; e idem, Quadragesimale de Evangelio aeterno, sermo 50.3.4, ed. PP. Collegii S. Bonaventurae (n. 20 sopra), 4:535.
42 Sull’esegesi di Crisostomo si veda Ilaria Ramelli, “Giovanni Crisostomo e l’esegesi scritturale, le scuole di Alessandria e di Antiochia e le polemiche con gli allegoristi pagani,” in Giovanni Crisostomo oriente e occidente tra IV e V secolo: XXXIII incontro di studiosi dell’antichità cristiana, Roma, 6–8 maggio 2004 (Roma, 2005), 121–61; Domenico Ciarlo, “Terminologia esegetica in san Giovanni Crisostomo,” in Giovanni Crisostomo oriente e occidente tra IV e V secolo, 185–220; e Artemi, Eirini, “John Chrysostom’s Teaching about the Holy Bible and the Necessity of Reading it Daily,” Studia Patristica 103 (2021): 175–82Google Scholar, a 176 e 180.
43 Augustinus, De civitate Dei 20.7, ed. Berhard Dombart et Alfons Kalb, CCSL 48 (Turnhout, 1955), 710: “Et tenuit draconem illum serpentem antiquum, qui cognominatus est diabolus et satanas, <et> alligavit illum mille annis et misit illum in abyssum; et clusit et signavit super eum, ut non seduceret iam gentes, donec finiantur mille anni; post haec oportet eum solvi brevi tempore.”
44 Caesarius Arelatensis, Sermones Caesarii vel ex aliis fontibus hausti 112.1, ed. Germanus Morin, CCSL 103 (Turnhout, 1953), 461–62.
45 Caesarius Arelatensis, Sermones 112.3, ed. Morin, 463.
46 Augustinus, Sermones ad populum 6.7, ed. Cyrille Lambot, CCSL 41 (Turnhout, 1961), 66.
47 Gregorius Magnus, Dialogorum libri IV 2.2, ed. Manlio Simonetti (Roma, 2005), 112–15.
48 Traversari, Epistolae 8.8–11, 366–75. Si veda al riguardo Brown, Virginia, “Ambrogio Traversari’s Revision of the Chronicon Casinense and the Dialogi de miraculis s. Benedicti: The Oldest Manuscripts Rediscovered,” Mediaeval Studies 58 (1996): 327–38CrossRefGoogle Scholar; e Pontone, Ambrogio Traversari monaco e umanista (n. 10 sopra), 7.
49 Alla fortuna manoscritta di Gregorio Magno è dedicata la Bibliotheca Gregorii Magni manuscripta: censimento dei manoscritti di Gregorio Magno e della sua fortuna (epitomi, florilegi, agiografie, liturgia) / Census of Manuscripts of Gregory the Great and His Fortune (Epitomes, anthologies, hagiographies, liturgy), voll. 1–3 ed. di Fabiana Boccini (Firenze, 2015–19) e vol. 4 ed. di Francesca S. D’Imperio (Firenze, 2021). In merito ai manoscritti conservati in archivi e biblioteche fiorentine, tra cui non mancano quelli appartenuti a monasteri cittadini e ad umanisti, si veda 3:139–70. Per il confronto con il De vita solitaria: Pétrarque, De vita solitaria: La vie solitaire (n. 31 sopra), 228–31.
51 Voci, Petrarca e la vita religiosa (n. 12 sopra), 26–31; e Caby, De l’érémitisme rural au monachisme urbain (n. 16 sopra), 176–81. Sulla biblioteca di Santa Maria degli Angeli da ultimo Piero Scapecchi, “La biblioteca del monastero,” in Santa Maria degli Angeli a Firenze: Da monastero camaldolese a biblioteca umanistica, ed. Cristina de Benedictis, Carla Milloschi e Guido Tigler (Firenze, 2022), 300–309.
52 Antonella degli Innocenti, “Dialogorum libri IV,” in Scrittura e storia: Per una lettera delle opere di Gregorio Magno, ed. Lucia Castaldi (Firenze, 2005), 253–70, a 262–64. Sui miracoli, sulle origini benedettine e sull’escatologia: Gregorio Magno, Dialogorum Gregorii papae libri quattuor: De miraculis patrum Italicorum, ed. Manlio Simonetti e Salvatore Pricoco, 2 vols. (Milano, 2005–-2006), 1:xxxii-xxxix, li-lii, e lx-lxiii.
53 Cfr. Gregorius Magnus, Moralia in Iob 9.55, ed. Marc Adriaen, CCSL 143 (Turnhout, 1979), 515: “Atque in occultis desideriis flamma divini amoris ardemus”.
54 Gregorius Magnus, Dialogorum libri IV 2.2, ed. Simonetti, 112–13.
55 Gregorius Magnus, Dialogorum libri IV 2.2, ed. Simonetti, 112–15.
56 Il “revocate gradum” richiama, difficile dire se intenzionalmente, un verso virgiliano (Aeneis 6.128). Si noti, tuttavia che, in altri scritti Traversari si riferisce in modo chiaro al ritorno di Enea: Antonis Fyrigos, “Ambrogio Traversari traduttore del Prato spirituale di Giovanni Mosco,” in Ambrogio Traversari nel VI centenario (n. 5 sopra), 367–459, a 461–62 nota 2.
57 “Solet miles, qui accepto vulnere terga hostibus dedit, quum in vires redierit, animosior adsurgere atque in hostem ex vulnere ipso percepto acrius ferri et quod sibi exscedendi ex bello prius fuerat causa, ardens insequendi hostem occasio fieri” (Traversari, Epistolae 4.6, 205). Sulla metafora della militia Christi si vedano i contributi di Jean Leclercq, “Militare Deo dans la tradition patristique,” e di Reginald Grègoire, “Esegesi biblica e ‘Militia Christi’,” in ‘Militia Christi’ e crociata nei secoli XI–XIII: Atti dell’undicesima settimana internazionale di studio. Mendola, 28 agosto – 1° settembre 1989 (Milano, 1992), 3–18 e 21–45.
58 Bernardus Claraevallensis, Sermones in adventu Domini 4.1, ed. Leclercq et Rochais, in Sancti Bernardi Opera (n. 22 sopra), 4:182.
59 Cfr. ad es. Hieronymus, Epistolae 22.35.7, ed. Hilberg (n. 31 sopra), 200: “Dominicis diebus orationi tantum et lectionibus vacant”; e idem, Epistolae 39.5.1, ed. Hilberg (n. 31 sopra), 304: “Orationi, ieiuniis, lectioni vacare quotidie.” Sull’evoluzione di significato del verbo ‘vaco’ e del termine ‘otium’ si veda Jean Leclercq, Otia monastica: Etudes sur le vocabulaire de la contemplation au Moyen Âge (Rome, 1963), 27–49.
60 Hieronymus, Epistolae 49.18, ed. Hilberg (n. 31 sopra), 382. I medesimi rimedi sono richiamati anche in altre lettere a confratelli: Traversari, Epistolae 13.32, 639; 11.15, 495 e 15.1, 667–668.
61 Bernardinus Senensis, Quadragesimale de Evangelio aeterno sermo 4.1, 46.1.2, e 61.1.2, ed. PP. Collegii S. Bonaventurae (n. 20 sopra), 3:61, 4:422, e 5:249.
62 Il Traversari era in contatto con Bernardino come mostrano sia la lettera indirizzata a questi nel giugno 1427 in occasione della nomina a vescovo di Siena (Traversari, Epistolae 2.39, 109–10), sia quelle dirette tra il febbraio e l’aprile dello stesso anno ad Alberto da Sarteano nelle quali parla del santo senese (Traversari, Epistolae 2.40–41, 110–13). Sulla questione della controversia, cfr. Gagliardi, Isabella, “‘Figura Nominis Iesu’: in margine alla controversia ‘De Jesuitate’ (1427–1431),” Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo 113 (2011): 209–49Google Scholar.
63 Stinger, Humanism and the Church Fathers (n. 28 sopra), 64–65.
64 Traversari, Epistolae 2.41, 113.
65 Beda Venerabilis, In Lucae evangelium expositio 3.10.40, ed. David Hurst, CCSL 120 (Turnhout, 1960), 226: “Et bene Martha stetisse Maria secus pedes Domini sedisse describitur quia vita activa laborioso desudat in certamine contemplativa vero pacatis vitiorum tumultibus optata iam in Christo mentis quiete perfruitur”; cfr. Thomas de Aquino, Summae theologiae 2.2 qu. 171 divisio textus e al. quaest., in Opera omnia iussu Leonis XIII P.M. edita, cura et studio fratrum eiusdem ordinis (Roma, 1899), 10:365.
66 Traversari, Epistolae 3.56, 183 e 12.21, 588; cfr. anche idem, Epistolae 3.65, 195.
67 Bernardinus Senensis, Quadragesimale de Evangelio aeterno sermo 10.3.3 ed. PP. Collegii S. Bonaventurae (n. 20 sopra), 3:196; Hieronymus, Commentarii in Isaiam 15.56.2 (ad Is. 56.2), 16.58.13.14 (ad Is. 58.13–14) e 18.56.23 (ad Is. 56.22), ed. Marc Adriaen, CCSL 73A (Turnhout, 1963), 631, 674–76, e 795; e idem, Commentarii in iv epistulas Paulinas, Ad Galatas 2.5.3, ed. Giacomo Raspanti, CCSL 77A (Turnhout, 2006), 151. Sul termine “sabbatum” cfr. Leclercq, Otia monastica (n. 59 sopra), 50–58.
68 Iohannes Chrysostomus, In epistulam ii ad Timotheum 4-9, PG 62, col. 561; idem, In epistulam ad Titum, PG 62, col. 490; Benedictus de Nursia, Regula 2.23, ed. Rudolph Hanslik, CSEL 75 (Wien, 1960), 23; Gregorius Magnus, Regula pastoralis 3.16, ed. Floribert Rommel e Richard W. Clement, SC 382 (Paris, 1992), 356, e idem, Registrum epistularum 3.52, ed. Dag Norberg, CCSL 140 (Turnhout, 1982), 199.
69 Su questa problematica utili osservazioni si leggono nei contributi editi in Intertestualità e smontaggi, ed. Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi (Roma, 1998).
70 Sulla lectio divina, attraverso lettura, meditazione e preghiera, si veda il contributo di Stock, Brian, “ Lectio divina e lectio spiritualis: la scrittura come pratica contemplativa nel Medioevo,” Lettere italiane 52 (2000): 169–83Google Scholar con indicazione sugli studi precedenti.
71 Giovanni Climaco, La scala del Paradiso (n. 35 sopra), 156–62.
73 Benedictus, Regula prol. 21, ed. Hanslik, 4.
74 Caby, “I Padri nell’osservanza camaldolese,” (n. 11 sopra), 183–84; ed. eadem, “L’humanisme au service de l’observance” (n. 5 sopra), 121–23. Su Lope de Olmedo e Traversari si veda anche Claudio Griggio, “Un gruppo di lettere inedite di Francesco Barbaro ad Ambrogio Traversari,” Ambrogio Traversari nel VI centenario (n. 5 sopra), 329–66, a 333–37. Su Agostino canonico ed eremita: Kaspar Elm, “Augustinus canonicus-Augustinus eremita: A Quattrocento Cause Célèbre,” in Christianity and the Renaissance: Image and Religious Imagination in the Quattrocento, ed. Timothy Verdon and Johan Henderson (Syracuse, 1990), 83–107. Sulle riforme monastiche in atto fin dal primo Quattrocento si veda ora il volume Dalla riforma di S. Giustina alla Congregazione Cassinese (n. 4 sopra).
75 Carlo Delcorno, “L’‘ars praedicandi’ di Bernardino da Siena,” in Atti del simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, Siena 17–20 aprile 1980, ed. Domenico Maffei e Paolo Nardi (Siena, 1982), 419–49, a 422–23; e idem, “L’osservanza francescana e il rinnovamento della predicazione,” in I frati osservanti e la società in Italia nel secolo XV: Atti del XL Convegno internazionale, Assisi-Perugia, 11–13 ottobre 2012 (Spoleto, 2013), 3–54.
76 Daniela Delcorno Branca, “Istruzioni per monache: Filigrane bibliche nelle lettere di direzione spirituale di Agostino di Portico,” in Sotto il cielo delle Scritture: Bibbia, retorica e letteratura religiosa (secc. XIII–XVI), ed. Carlo Delcorno e Giovanni Baffetti (Firenze, 2009), 101–14.